energia-50001

Attestazione di conformità ai requisiti previsti dall'appendice B alla norma UNI CEI 11352:2014

Fornire la garanzia del rispetto dei contenuti contrattuali ai requisiti minimi previsti per un contratto a garanzia di risultato (Energy Perfomance Contract – EPC)

SCENARIO

I contratti EPC (Energy Perfomance Contract) si configurano come un importante strumento per supportare la diffusione di interventi di miglioramento dell’efficienza energetica. Tale tipologia di contratto prevede che il soggetto proponente (tipicamente una ESCO) si assuma almeno in parte i rischi tecnici ed economici dell’intervento di efficientamento e che la sua renumerazione sia correlata all’effettivo raggiungimento dei livelli minimi di miglioramento dell’efficienza energetica garantiti contrattualmente.
Attualmente, la principale norma nazionale di riferimento è il D. Lgs. n. 102/2014, che recepisce la Direttiva 2012/27/EU sull’efficienza energetica. Ad oggi, tuttavia, ai fini del conseguimento di incentivi, le norme vigenti non prevedono modalità per accertare la rispondenza dei contenuti contrattuali ai requisiti dei contratti EPC e ciò, spesso, crea seri problemi alle ESCO, che non hanno strumenti per fornire le eventuali garanzie richieste in tal senso.

SOLUZIONE

Ad oggi, non esiste una norma tecnica specifica che individui i requisiti di un contratto a garanzia di risultato. I requisiti minimi di un contratto EPC sono attualmente definiti nell’Allegato XIII alla Direttiva 2012/27/EU, che sono stati ripresi, con integrazione, dall’appendice B alla norma italiana di riferimento per le ESCO, la UNI CEI 11352:2014.

In considerazione delle difficoltà spesso riscontrate da molte ESCO nel fornire garanzie in merito all’effettivo configurarsi dei propri contratti come “EPC”, Bureau Veritas Italia S.p.A. ha valutato utile offrire a tutti i soggetti potenzialmente interessati un nuovo servizio di verifica, volto a confermare la conformità di specifici contratti a tutti i requisiti previsti dall’appendice B alla norma UNI CEI 11352:2014.

A seguito del positivo superamento della verifica, Bureau Veritas Italia S.p.A. rilascerà una dichiarazione di conformità ad hoc. 
Ciò permetterà alle ESCO di dimostrare in maniera semplice ed immediata che un proprio contratto risponda pienamente a quello che attualmente è “lo stato dell’arte” in merito ai contratti volti al miglioramento delle prestazioni energetiche.

LA NOSTRA METODOLOGIA

La verifica di conformità rispetto ai requisiti previsti dall’appendice B alla norma UNI CEI 11352:2014 verrà solta da remoto e avrà per oggetto la documentazione trasmessa dal cliente (contratto EPC e documenti ad esso allegati/correlati).

Successivamente al superamento della verifica, sarà rilasciata una dichiarazione che attesterà la rispondenza dello specifico contratto oggetto di esame ai requisiti previsti dall’appendice B alla norma UNI CEI 11352:2014.

FAQ 

Il servizio può essere richiesto da tutte le ESCO?
Sì, purchè siano in possesso di certificazione accreditata per la norma UNI CEI 11352:2014 (che garantisce la sussistenza delle capacità richieste per effettuare efficacemente i servizi proposti al cliente, la cui verifica non è compresa nelle attività di attestazione di conformità all’appendice B alla norma italiana per le ESCO).

La dichiarazione di conformità del contratto all’appendice B alla norma UNI CEI 11352:2014, permette di configurare la ESCO come certificata ai sensi di tale norma?
No, la dichiarazione di conformità di Bureau Veritas Italia S.p.A. non permette di affermare la conformità di una ESCO alla norma UNI CEI 11352:2014, in quanto a tal fine sarebbe necessaria la verifica di ulteriori requisiti.

Il servizio è accreditato?
No, attualmente non esiste uno schema di accreditamento per questo servizio. La dichiarazione di conformità viene rilasciata sotto l’esclusiva responsabilità di Bureau Veritas Italia S.p.A.