In partenza il 4 Novembre: vedi la programmazione completa
Il People Development Center, la struttura concepita da Bureau Veritas per valorizzare la formazione e lo sviluppo delle competenze, presenta per la prima volta un Master sugli standard internazionali per la sostenibilità che costituisce un percorso didattico ad ampio raggio, spaziando in diversi ambiti, con riferimento alle norme ISO relativa alla responsabilità sociale e ambientale.
PERCHÈ SCEGLIERE IL MASTER BUREAU VERITAS
Decidere di frequentare il Master è una scelta fortemente responsabile e professionalizzante, che offre l’opportunità di rispondere pienamente all’esigenza di acquisizione e sviluppo di competenze specifiche che rispondono ad una forte domanda proveniente dal mondo del lavoro, poichè ritenute necessarie per l’integrazione delle strategie organizzative aziendali negli ambiti specifici.
OBIETTIVI
Formare figure professionali specializzate in grado di spendere le loro competenze fin da subito in aziende, società di consulenza, multinazionali, enti di certificazione, ecc. trasmettendo l’approccio metodologico e le conoscenze chiave per lo sviluppo, la gestione e la valutazione degli Standard internazionali per la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale.
DESTINATARI
• Consulenti o dipendenti delle aziende che si occupano dei temi della sostenibilità
• Aspiranti Sustainability Manager e Pratictioner
• Sustainability Manager e Pratictioner che vogliono lavorare con i principali standard internazionali
• È consigliato avere un’esperienza lavorativa di almeno un anno, maturata in qualsiasi realtà aziendale.
OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI
Il Master permette ai partecipanti di avere accesso a numerosi settori e le competenze acquisite potranno essere applicate nell’ambito di opportunità professionali quali:
• Sustainability Manager, figura deputata a sviluppare, implementare, monitorare e aggiornare il piano strategico di sostenibilità all’interno di un’organizzazione, nella prospettiva di massimizzare, nel lungo periodo, i benefi ci materiali e immateriali per tutti gli shareholder con i quali favorire un dialogo costruttivo.
• Sustainability Practitioner, figura deputata a supportare operativamente il ruolo del Sustainability Manager in questa strategia.
Queste figure svolgono anche il compito di assicurarsi che l’impresa, attraverso processi decisionali eticamente orientati, adotti un business model sostenibile - basato su prodotti/servizi con positivi impatti socio-ambientali - e lo realizzi attraverso una value-chain con positivi impatti socio-ambientali.
STRUTTURA DEL MASTER
Il Master presenta una fase formativa, in aula virtuale, che prevede la formazione specialistica sulle tematiche, molto richieste dal mercato del lavoro, relative agli standard internazionali per la sostenibilità, con la finalità di sviluppare/consolidare competenze strategiche e gestionali indispensabili per creare e mantenere effi caci i sistemi di gestione in un’organizzazione.
La fase formativa è composta da 13 moduli teorici-pratici: |
METODOLOGIA DIDATTICA
Il Master si svolgerà interamente in modalità webinar attraverso la piattaforma dedicata alla formazione on-line di Bureau Veritas.
Le attività formative, nella loro articolazione, prevedono la presentazione dei contenuti, il dibattito, le esercitazioni pratiche ed i casi studio. Sono utilizzati strumenti formativi interfunzionali che permettono di verificare il grado di apprendimento in itinere attraverso test e prove scritte/orali, sia individuali sia di gruppo.
È prevista durante il Master l’elaborazione di un Project Work, che vede l’individuazione da parte di ogni singolo partecipante di un’azienda emergente che dimostri attenzione per i suoi servizi e/o prodotti alle tematiche di sostenibilità.
Come supporto nell’esecuzione del progetto il partecipante potrà partecipare a sessioni di affiancamento individuali con uno dei trainer.
MATERIALE DIDATTICO
A ciascun partecipante verrà consegnata una dispensa in formato elettronico, il materiale per le esercitazioni e checklist di audit.
In considerazione del Copyright a tutela dei diritti di autore vigenti, non sarà possibile rilasciare una copia controllata della norma di riferimento; per una più efficace partecipazione e una migliore preparazione in vista dell’esame finale è fortemente consigliato al partecipante di acquistare dal sito www.uni.com copia delle norme di seguito citate.
Le norme di riferimento sono:
• ISO 26000
• ISO 20400:2017
• ISO 30415:2021
• ISO 37001:2016
• ISO 14064-1
• ISO 14067
• ISO 50001:2018
La norma SA8000:2014 potrà invece essere scaricata on-line.
DURATA
La durata della fase formativa, articolata nei tredici Moduli, è pari a 112 ore.
Le lezioni si terranno sempre il venerdì in modalità remoto.
ESAME FINALE
Al termine del percorso formativo è previsto un esame finale, composto da un test scritto con domande a risposta multipla e l’elaborazione di un Project Work.
ATTESTATI
Alla fine del percorso formativo, previo superamento dell’esame finale, verrà rilasciato un Attestato di superamento Bureau Veritas.
- ll riconoscimento attesta che il partecipante abbia acquisito le conoscenze e gli strumenti nell’ambito di opportunità professionali quali Sustainability Manager e Sustainability Pratictioner.
- Il Master sugli Standard Internazionali per la sostenibilità costituisce un requisito di accesso per l’esame di certificazione CEPAS: SUSTAINABILITY MANAGER E SUSTAINABILITY PRACTITIONER
PROGRAMMAZIONE - CHIUSURA ISCRIZIONI IL 4 OTTOBRE:
ORARIO 9.00-18.00
venerdì 4 novembre 2022
venerdì 11 novembre 2022
venerdì 18 novembre 2022
venerdì 25 novembre 2022
venerdì 2 dicembre 2022
venerdì 16 dicembre 2022
venerdì 13 gennaio 2023
venerdì 20 gennaio 2023
venerdì 27 gennaio 2023
venerdì 3 febbraio 2023
venerdì 10 febbraio 2023
venerdì 17 febbraio 2023
venerdì 24 febbraio 2023
venerdì 3 marzo 2023
ISCRIZIONE
La quota di partecipazione comprendente il materiale didattico ed il rilascio del certificato di partecipazione è di 3.200 € IVA esclusa.
Se sei uno studente universitario o un privato, contattaci per verificare la quotazione a te riservata.