P-FMEA
Metodologie per l’analisi e la prevenzione di potenziali criticità qualitative di un nuovo processo produttivo
PROGRAMMAZIONE
■ Pianificazione da concordare con il cliente
OBIETTIVI
■ Trasferire le conoscenze relative alla logica ed ai contenuti dell’analisi sistematica di un di nuovo processo produttivo al fine di prevenirne le criticità qualitative
■ Trasferire le conoscenze dei passi applicativi e della sequenza metodologica per l’impostazione e lo sviluppo di un’analisi P-FMEA
■ Sviluppare, con assistenza sul campo, la capacità di applicare quanto appreso agli specifici processi produttivi aziendali
CONTENUTI
■ L’importanza di un’analisi preventiva sistematica dei rischi di non qualità
■ P-FMEA: analisi dei potenziali modi di guasto del processo produttivo
■ Terminologia specifica dell’analisi P-FMEA
■ Il modulo P-FMEA, i suoi contenuti e le modalità di formalizzazione dell’analisi
■ Aspetti organizzativi e metodologici per una corretta analisi P-FMEA
■ P-FMEA: criteri di calcolo dell'indicatore di priorità di rischio (IPR)
Oltre alla presentazione teorica degli argomenti in oggetto, il corso prevede che i partecipanti siano suddivisi in differenti gruppi di lavoro al fine di sperimentare operativamente l’analisi P-FMEA su uno o più processi produttivi pilota.
STRUTTURA
■ Struttura: dibattito
■ Materiale didattico: Copia elettronica delle diapositive proiettate; moduli per esercizi;
■ Durata: 16 ore
DESTINATARI
■ Responsabili e specialisti afferenti alle seguenti funzioni aziendali: Process engineering, Produzione, R&D, Acquisti, Qualità, Manutenzione
ATTESTATI
■ Test finale
■ Attestati: Certificato di Frequenza o superamento Bureau Veritas
ISCRIZIONE
■ Preventivo e pianificazione da concordare con il cliente