LA NORMA ISO 22380:2018
ASPETTI APPLICATIVI NELLE ORGANIZZAZIONI AGROALIMENTARI E COLLEGAMENTI
CON L’AUTOCONTROLLO
Programmazione
■ Date da concordare con il cliente
Obiettivi
■ Fornire alle organizzazioni e agli esperti di settore la conoscenza e le vie applicative di uno standard volto a potenziare il Food Management System con misure dedicate alla prevenzione delle frodi
■ Analizzare il Food management System e i piani di autocontrollo alla luce delle opportunità offerte dallo standard.
Contenuti
■ La frode
■ I principi dello standard
■ Le contromisure specifiche dell’agroalimentare
■ Aspetti pratici di integrazione con HACCP e Food Defence
■ Esempi pratici e collegamenti con l’autocontrollo
Destinatari
■ Responsabili/addetti Qualità, responsabili del Risk Management aziendale, titolari di imprese, responsabili Acquisti, consulenti di impresa, laureati e laureandi in discipline scientifiche quali Tecnologi Alimentari, Biologi, Agronomi, Medici e Veterinari. Tutti coloro che vogliono realizzare un piano di Food Fraud Mitigation
Struttura
■ Durata: 12 ore (1,5 gg)
■ Materiale didattico: Dispensa in formato elettronico contenente copia delle slide utilizzate durante il corso; materiale per le esercitazioni
Attestati
■ Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza per ciascun partecipante.
Iscrizione
■ Quotazione da concordare con il cliente.