industrial-asset

OBIETTIVI
■ I partecipanti avranno una visione dei cambiamenti tra le vecchia e la nuova Direttiva PED
■ I partecipanti acquisiranno le informazioni basilari sui Requisiti Essenziali di Sicurezza, sulla gestione del processo certificativo e sulla classificazione degli Insiemi previsto dalla Direttiva PED
■ Verranno analizzati i punti di contatto tra la PED e le leggi nazionali attinenti le verifiche di primo impianto e l’esercizio delle attrezzature

PROGRAMMAZIONE 2023:
Modalità remoto:
■ 7 Giugno
■ 4 Luglio
■ 19 Settembre
■ 11 Ottobre
■ 21 Novembre
■ 20 Dicembre

DURATA
■ 8 ore

ATTESTATO
■ Al termine del corso sarà rilasciato un Certificato di Frequenza Bureau Veritas in formato elettronico

CONTENUTI
■ Presentazione della Direttiva PED 2014/68/EU e confronto con la Direttiva 97/23/CE. 
■ Attrezzature ed insiemi: definizioni (recipienti e tubazioni accessori insiemi fabbricante)
■ Le tubazioni (definizione requisiti per le linee)
■ Categoria di rischio di un insieme e procedure di valutazione della conformità (moduli e documenti facenti parte del Fascicolo Tecnico)
■ I Requisiti Essenziali di Sicurezza (Analisi dei rischi e RES)
■ Accessori di protezione (accessori di sicurezza e dispositivi di controllo)
■ Messa in servizio ed esercizio degli insiemi
■ Verifica finale apposizione della marcatura e redazione della Dichiarazione di Conformità
■ Riparazioni e modifiche
■ I fornitori e le relative richieste contrattuali (cosa bisogna sapere e cosa bisogna richiedere)
■ Le procedure di valutazione della conformità (scelta del modulo più adatto e documenti da redigere per il processo di certificazione)

STRUTTURA
■ Struttura: Lezione in aula dibattito esercitazioni pratiche casi studio e test di apprendimento finale
■ Docenti: Pluriennale esperienza in ambito Direttiva PED
■ Materiale didattico: Dispensa, in formate elettronico contenente le slide proiettate durante il corso

DESTINATARI
■ Responsabili Qualità, Sicurezza, Ambiente Resp Ufficio Tecnico e collaudi, progettisti, funzionari commerciali

Crediti formativi RSPP: il corso riconosce 8 crediti validi ai fini dell’aggiornamento RSPP/ASPP. E' possibile richiedere i crediti formativi previo invio richiesta con un anticipo di 5 giorni alla mail formazione@it.bureauveritas.com 
■ Esame: in caso di richiesta crediti ai fini dell’aggiornamento RSPP/ASPP, verrà proposto il test finale. Si precisa che i crediti formativi per ASPP/RSPP vengono rilasciati solo ai partecipanti che superano in modo positivo l’esame finale del corso e frequentano almeno il 90% del corso.

ISCRIZIONE
■ Quota di iscrizione:
Partecipazione singola: € 260 + IVA 
■ Nel caso in cui l’azienda iscriva più persone la tariffa è scontata del:
15% per l'iscrizione di almeno 2 partecipanti
20% per l'iscrizione di almeno 3 partecipanti
25% per l'iscrizione di almeno 4 partecipanti
■ La quota di partecipazione comprende materiale didattico
■ Il corso è soggetto a conferma e Bureau Veritas Italia si riserva la facoltà di annullare il corso nel caso non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti