digital-information-technology

LEAN INNOVATION SERVICES: COME RENDERE EFFICIENTI E PERFORMANTI I PROCESSI DI SERVIZIO

Applicare i principi del Lean Thinking nei progetti di digitalizzazione dei processi di servizio è possibile e vantaggioso. L’obiettivo di questa strategia è duplice: rivedere processi e organizzazione al fine di eliminare sprechi, perdite e attività a non valore aggiunto, sfruttando allo stesso tempo le tecnologie digitali, capaci di aumentare il livello di semplificazione e standardizzazione e conseguentemente delle performances conseguibili (qualità, tempi e costi).

OBIETTIVI
■ Il corso si pone l’obiettivo di presentare le logiche di utilizzo delle tecniche di lean management services applicabili in modo integrato in progetti di digitalizzazione dei processi aziendali al fine di massimizzare le performances conseguite.
■ Attraverso il corso, i partecipanti saranno introdotti alle logiche ed alle tecniche volte ad analizzare i processi di servizio per riorganizzarli, ridurre gli sprechi, gli errori ed i tempi di attesa per i clienti (interni o esterni all’azienda) cui sono destinati; questa attività preliminare risulta infatti fondamentale per garantire che la digitalizzazione ed automazione dei processi garantisca l’effettivo miglioramento atteso.

CONTENUTI
■ Introduzione al lean thinking e al lean services
■ Services Losses Deployment: perdite e sprechi nei processi di servizio 
■ VSM nei processi di servizio: mappare il valore e definire gli obiettivi di miglioramento
■ I tools della lean a supporto dei progetti di digitalizzazione
■ Nuovi ruoli e nuove competenze richieste sia a livello operativo che manageriale
■ Data analysis 4.0: rivedere il sistema di KPI dell’azienda per guidare in modo efficace la trasformazione digitale
■ Tecnologie 4.0: conoscere e integrare i processi connessi all’erogazione di servizi, con i principali strumenti di digitalizzazione
■ Come progettare e attivare un progetto integrato Lean & Digital per migliorare le prestazioni dei processi di servizio

DURATA
■ 4 ore + 4 ore in modalità remota

METODOLOGIE DIDATTICHE
■ Il corso, oltre alla presentazione teorica dei temi in oggetto, è caratterizzato da esercitazioni che permetteranno di simulare su casi reali i metodi e gli strumenti presentati

DESTINATARI
■ Amministratori Delegati, Direttori Generali, Responsabili Di Business

ATTESTATO
■ Attestato di frequenza Bureau Veritas

ISCRIZIONE
■ Pianificazione da concordare con il cliente.