Esperto in gestione COVID-19 “Covid Manager” nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia
PROGRAMMAZIONE
■ Date da concordare con il cliente
OBIETTIVI
■ L’obiettivo del corso è approfondire conoscenze, competenze e responsabilità di coloro che svolgono funzioni di coordinamento per l’attuazione delle misure di prevenzione e controllo anticontagio da Covid-19 nonché punto di contatto per le strutture del Sistema Sanitario Regionale.
CONTENUTI
Modulo ASPETTI MEDICO-SANITARI – 2 ore
■ Caratteristiche dei “Coronavirus”
■ Concetti di epidemiologia per comprendere nascita e sviluppo della pandemia
■ Le principali vie di trasmissione e contagio da Coronavirus SARS-CoV-2 e i sintomi
■ Il ruolo del Medico Competente nella gestione del Rischio da Covid-19
■ La Sorveglianza Sanitaria: approfondimenti
■ Gli screening test: Quando farli e a cosa servono (tamponi e test sierologici)
■ INAIL e Covid-19: Cosa significa infortunio da “Coronavirus”
Modulo ASPETTI TECNICI E DI PREVENZIONE – 2 ore
■ I Protocolli nazionali condivisi di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del Coronavirus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro
■ Dispositivi di protezione individuali (DPI) per limitare il contagio da Covid-19: Caratteristiche tecniche, scelta e corrette modalità di utilizzo delle mascherine per la protezione delle vie respiratorie (chirurgiche, FFP2 e FFP3)
■ La pulizia e la sanificazione ai sensi del DM 7 luglio 1997 n.274 e della circolare n. 5443 del 22 febbraio 2020
■ Circolare n.13 del 4/09/2020 Aggiornamenti e chiarimenti, con particolare riguardo ai lavoratori e alle lavoratrici fragili
■ Rapporto ISS COVID-19 n. 58/2020 del 21/08/2020 Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia
■ Verbale n. 104 del 31/08/2020 del Comitato Tecnico Scientifico Misure di prevenzione e raccomandazioni per gli studenti di ogni ordine e grado per la ripresa dell’A.S. 2020-21
■ Valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/08): Come classificare il rischio da Covid-19
■ Impatto sulla valutazione dei rischi delle misure anticontagio
■ L’aggiornamento del DVR e le procedure di lavoro
Modulo ASPETTI GIURIDICI – 2 ore
■ Introduzione - Riferimenti costituzionali
■ Le misure adottate a seguito dell'emergenza Coronavirus (COVID-19) per il mondo dell'istruzione
■ Il protocollo d'intesa per garantire l'avvio dell'anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID-19
■ La normativa sulla tutela del lavoratori in “Smart working”: Come organizzare in sicurezza
■ Le linee guida per la didattica digitale integrata (DDI)
■ La didattica a distanza e la tutela della privacy
■ Indicazioni per gli alunni con bisogni educativi speciali
■ Revisione/aggiornamento PTOF a seguito dell'emergenza Coronavirus
■ Le nuove responsabilità del DS in materia di prevenzione e sicurezza
■ La nuova figura del “Responsabile Covid”: fonti, collocazione e ipotetiche competenze
■ Piano scuola 2020-2021 del 26/06/2020 Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione
Modulo ASPETTI PSICOLOGICI – 2 ore
■ Competenze tecniche e trasversali richieste all’Esperto gestione Covid-19: L’importanza delle soft skills
■ Le competenze comunicative: l’ascolto attivo e l’ascolto empatico, la comunicazione assertiva in situazione di emergenza
■ La situazione di emergenza sanitaria da Covid-19 e il vissuto di incertezza: reazioni emotive e bisogni degli individui e dei diversi ruoli aziendali
■ Lo stress correlato alla pandemia da Coronavirus: aspetti comportamentali, relazionali ed emotivi
■ La gestione di situazioni critiche: Gli strumenti operativi
STRUTTURA
■ Docente: Personale Qualificato Bureau Veritas
■ Materiale didattico: Dispensa in formato elettronico contenente copia delle slide utilizzate durante il corso
■ Durata: 8 ore
■ Struttura: modalità remoto
DESTINATARI
■ Dirigenti scolastici; personale scolastico ed educativo; RSPP; RLS; addetti alla gestione della emergenza
ATTESTATI
■ Alla fine del corso è previsto un test di verifica di acquisizione delle competenze; in caso di esito positivo, verrà rilasciato un attestato di superamento del corso, diversamente, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
ISCRIZIONE
■ Quotazione da concordare con il cliente.