Prepararsi alle evoluzioni: un percorso pratico per redigere il primo report di sostenibilità
La pillola formativa è finalizzata a introdurre il Report di Sostenibilità come strumento utile alla comunicazione delle performance ambientali, sociali e di governance (c.d. ESG) da parte delle organizzazioni e illustrare i principi distintivi della nuova normativa comunitaria sul tema.
PROGRAMMAZIONE
modalità remoto - orario: 10-12
■ 19 giugno 2023
■ 26 settembre 2023
DURATA
■ 2 ore
ATTESTATI
■ Certificato di Frequenza Bureau Veritas
OBIETTIVI
■ Al termine della sessione i partecipanti avranno acquisito prime conoscenze utili alla definizione di un processo per la rendicontazione di sostenibilità anche in considerazione delle richieste della futura Direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD – Corporate Sustainability Reporting Directive.
CONTENUTI
■ Il Bilancio di Sostenibilità nella normativa comunitaria: NFRD e CSRD
■ I principi di rendicontazione secondo gli standard di rendicontazione di GRI ed EFRAG
■ Il processo di rendicontazione per le organizzazioni
■ Approfondimento: la definizione delle tematiche rilevanti secondo gli standard GRI ed EFRAG
■ Approfondimento: esemplificativo delle informazioni da rendicontare secondo gli standard GRI ed EFRAG
DESTINATARI
■ Aziende e consulenti interessati ad un’introduzione al processo di rendicontazione di sostenibilità secondo i principali standard e normative comunitarie, finalizzato alla pubblicazione di un bilancio per la comunicazione agli stakeholder in merito alle performance ESG
ISCRIZIONE
■ Partecipazione singola: € 200 + IVA
■ La quota di partecipazione comprende materiale didattico.
■ Il corso è soggetto a conferma e Bureau Veritas Italia si riserva la facoltà di annullare il corso nel caso non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti