sostenibilita-_crescita-depositphotos

Approfondimento sul Reporting di sostenibilità: i GRI Standards 2021

Le organizzazioni che annualmente rendicontano le proprie performance di sostenibilità secondo gli Standards della Global Reporting Initiative (GRI), dal 1° gennaio 2023 dovranno per la prima volta pubblicare il proprio report seguendo l’aggiornamento 2021 degli Universal Standards, attesi entro il mese di ottobre anche in lingua italiana per facilitarne l’interpretazione.

GRI Standards sono strutturati secondo un sistema modulare composto da tre serie di Standard (Universal Standards, Sector Standards e Topic Standards) che le organizzazioni possono utilizzare insieme per preparare il proprio report di sostenibilità o separati, secondo esigenza, per comunicare informazioni dedicate a scopi e stakeholder specifici.
Nello specifico, sono stati aggiornati gli Universal Standards ovvero la serie di standard su cui viene basato il processo di rendicontazione per garantire la massima trasparenza nella disclosure degli impatti dell’organizzazione sull'economia, l'ambiente e le persone. 
Pertanto, tutte le organizzazioni che volontariamente o per richiesta normativa redigono un report di sostenibilità secondo i GRI Standards devono prepararsi alla novità,  aggiornando il proprio processo di rendicontazione nonchè di individuazione delle tematiche rilevanti su cui rendicontare, in vista della rendicontazione relativa all’esercizio 2022.

Il corso affronta tutte le fasi del processo di rendicontazione, approfondendo le modalità per definire i contenuti di un Rapporto di Sostenibilità e per garantire la qualità del documento. Descrive, inoltre, la struttura degli Standard e mostra come utilizzarli al meglio. I GRI Standards 2021 sono diventati obbligatori per tutti i documenti pubblicati a partire dal 1°gennaio 2023.

PROGRAMMAZIONE
■ Pianificazione da concordare con il cliente

OBIETTIVI
 Acquisire conoscenze teoriche e competenze pratiche utili all’avvio o al miglioramento di un percorso di rendicontazione sociale e di sostenibilità conforme agli Standard GRI 2021
Analizzare i contenuti dei GRI  1 2 3
Analizzare i contenuti dei GRI Topic-specific Standards (Economic, Environmental, Social)


CONTENUTI
GRI 1: Foundation (in sostituzione del GRI 101: 2016): introducono lo scopo e il sistema di rendicontazione GRI, stabilendo i concetti chiave, i requisiti e i principi a cui tutte le organizzazioni devono attenersi per rendicontare in conformità con i GRI Standards.
GRI 2: General Disclosures (in sostituzione del GRI 102: 2016): si tratta di informative aggiornate e consolidate relative alle pratiche di rendicontazione, alle politiche sul lavoro, alla governance, strategie e policy aziendali, coinvolgimento degli stakeholder.
GRI 3: Temi materiali (in sostituzione del GRI 103: 2016): fornisconouna guida dettagliata per determinare i temi materiali, inoltre, spiega come usare gli Standard di settore (altra grande novità precedentemente citata) in questo processo. Con temi materiali si intendono gli argomenti che rappresentano l’impatto più significativo di un'organizzazione sull'economia, l'ambiente e le persone, incluso l'impatto sui loro diritti umani.
GRI Topic-specific Standards (Economic, Environmental, Social)
I sector Standard pubblicati

DURATA
■ 16 ore

DESTINATARI
■ Gruppi di lavoro per la stesura di Bilanci di Sostenibilità; Consulenti. Il corso è rivolto a chi ha una conoscenza della rendicontazione e dei temi di sostenibilità e vuole comprendere come utilizzare gli Standard GRI 2021.

ATTESTATI
■ Certificato di Frequenza Bureau Veritas

ISCRIZIONE
■ Preventivo e pianificazione da concordare con il cliente