L'EVOLUZIONE DEI BILANCI DI SOSTENIBILITA'
NUOVI SCENARI PER LA RENDICONTAZIONE CON LO STANDARD GRI
“Rendere conto per rendersi conto”: imprese e organizzazioni in generale adottano Bilanci Sociali o di Sostenibilità per rispondere alle aspettative di informazione e trasparenza dai propri stakeholder, ma sempre più spesso anche come strumento strategico e di programmazione. La conoscenza delle migliori prassi applicate e dei principali standard di riferimento consente di trasformare il Bilancio da un efficace mezzo di comunicazione verso l’esterno ad un processo strutturato di pianificazione, monitoraggio e miglioramento continuo di prassi e impatti. Applicando questa filosofia, diventano egualmente importanti sia il risultato finale (il Bilancio), sia il percorso di redazione: la formazione di un gruppo di lavoro trasversale, il commitment del top management, l’identificazione dei temi prioritari e materiali, la raccolta e aggregazione degli indicatori di performance, la definizione di obiettivi, il coinvolgimento degli stakeholder, l’integrazione con i sistemi di gestione.
Non sempre tuttavia le organizzazioni possiedono le conoscenze teoriche, competenze operative e risorse per affrontare questo percorso in maniera sostenibile ed efficace. A questo scopo, Bureau Veritas Italia, Organismo di Certificazione e Ispezione, leader mondiale in ambito Qualità, Salute & Sicurezza, Ambiente e Responsabilità Sociale propone questo corso di formazione:
DATA 2021
19 febbraio mattina e 26 febbraio mattina
OBIETTIVI
■ Acquisire conoscenze teoriche e competenze pratiche utili all’avvio o al miglioramento di un percorso di rendicontazione sociale e di sostenibilità
■ Individuare tematiche rilevanti e prioritarie
■ Comunicare la performance e gli obiettivi di miglioramento
■ Impostare una comunicazione efficace, completa, equilibrata, chiara ed accessibile
■ Applicare forme efficaci di coinvolgimento degli stakeholder
■ Mappare i principali standard di riferimento, con particolare attenzione ai nuovi GRI Standards
CONTENUTI
■ Struttura e contenuto dei Bilanci
■ Principi di rendicontazione
■ Fasi di lavoro e risorse
■ Il coinvolgimento degli stakeholder
■ Casi studio
STRUTTURA
■ Struttura: Lezione in aula; dibattito; esercitazioni pratiche; casi studio.
■ Docenti: Lead Auditor
■ Materiale didattico: Copia cartacea delle diapositive proiettate
■ Durata: 8 ore complessive divise in due mattine da 4 ore
DESTINATARI
■ Funzioni aziendali interessate dalla Responsabilità Sociale; Gruppi di lavoro per la stesura di Bilanci Sociali; Consulenti
ATTESTATI
■ Esame: Nessuno
■ Attestati: Certificato di Frequenza Bureau Veritas
ISCRIZIONE
■ Partecipazione singola: € 300 + IVA
■ Nel caso in cui l’azienda iscriva più persone la tariffa è scontata del:
15% per l'iscrizione di almeno 2 partecipanti
20% per l'iscrizione di almeno 3 partecipanti
25% per l'iscrizione di almeno 4 partecipanti
■ La quota di partecipazione comprende materiale didattico e colazione di lavoro.
■ Il numero di partecipanti va da un minimo di 5 ad un massimo di 20. Bureau Veritas Italia si riserva la facoltà di annullare il corso nel caso non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti.
■ Informazioni più dettagliate saranno comunicate ai singoli partecipanti almeno 5 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso