digital-information-technology

ANALYTICS & DATA SCIENCE: UTILIZZARE I DATI PER MIGLIORARE LE PERFORMANCES

La quarta rivoluzione industriale ha reso disponibile una gran quantità di dati, in tempo reale; questi devono però essere interpretati, in modo rigoroso e scientifico, per essere alla base di azioni miglioramento. Questo processo è reso possibile grazie anche alle nuove infrastrutture (distribuite, cloud, etc.), a nuovi o migliorati algoritmi, a strumenti open source, a modalità di collaborazione più efficaci (open, fast).

OBIETTIVI
■ Risolvere problemi in precedenza non risolubili (e persino non noti) che minano l’efficienza: colli di bottiglia nascosti, rigidità operative e aree di eccessiva variabilità
■ Prendere decisioni migliori, in tempo reale
■ Osservare i dati con le lenti del miglioramento continuo e non come serie isolate
■ Migliorare la capacità del front-line di decidere sulla base dei dati

CONTENUTI
Verranno illustrate alcune delle principali tecniche:
■ Classificazione
■ Clustering
■ Ottimizzazione
■ Natural language processing
■ Deep learning
e analizzati alcuni casi applicativi: ottimizzazione della logistica (interna e esterna), revenue management, manutenzione predittiva, guida autonoma.

STRUTTURA
■ Durata: 1 giorno

ISCRIZIONE
■ Pianificazione da concordare con il cliente