DATA QUALITY 4.0
Secondo uno studio di Harvard Business Review, solo il 3% dei dati delle aziende soddisfa gli standard di qualità di base.
La qualità dei dati può essere definita in molti modi diversi. Nel senso più generale, esiste una buona qualità dei dati quando i dati sono adatti all'uso per il quale sono stati raccolti / elaborati. Ciò significa che la qualità dipende sempre dal contesto in cui viene utilizzata, portando alla conclusione che non esiste un benchmark di qualità assolutamente valido. Dati attendibili sono al centro della guida strategica, tattica e operativa di ogni organizzazione. La presenza di adeguati processi di qualità dei dati è direttamente correlata alla capacità di un'organizzazione di prendere le giuste decisioni e assicurarne il successo. Con una cattiva qualità delle informazioni mancheranno le conoscenze fruibili nelle operations aziendali e non si sarà in grado di applicare tali conoscenze o lo si farà erroneamente con risultati aziendali ad elevato rischio.
OBIETTIVI
■ Sviluppare approcci pratici, efficaci e sostenibili alla gestione della qualità dei dati e alla governance dei dati come contributo fondamentale miglioramento delle capacità organizzative.
CONTENUTI
■ Introduzione alla natura dei dati aziendali
■ Le dimensioni tipiche del data quality
■ I problemi più comuni di data quality
■ Gli elementi chiave della ISO 8000 Parte 150 e le relative tecniche di gestione dei dati
■ Strumenti e tecniche per implementare un approccio coerente di governance dei dati
STRUTTURA
■ Durata: 1 giorno
ISCRIZIONE
■ Pianificazione da concordare con il cliente