COVID-19 E GESTIONE AZIENDALE: COME SI CONFORMA IL RUOLO DEL DATORE DI LAVORO NELLA PANDEMIA
OBIETTIVI
■ Chiarire il nuovo ruolo del datore di lavoro nel periodo della pandemia
■ Capire come si conforma la sfera di rischio in relazione alla gestione aziendale ed alla adozione ed attuazione dei Protocolli
■ Attuare i comportamenti virtuosi
■ Creare consapevolezza sulle possibili conseguenze giuridiche e giudiziarie per il datore di lavoro e l’azienda in caso di positività di un lavoratore
PROGRAMMAZIONE
■ 29 giugno - orario: dalle ore 9.30 alle ore 12.30.
A causa delle disposizioni regionali sul Coronavirus (COVID-19) rendiamo la partecipazione al corso in modalità remoto.
■ 7 luglio - orario: dalle ore 9.30 alle ore 12.30.
A causa delle disposizioni regionali sul Coronavirus (COVID-19) rendiamo la partecipazione al corso in modalità remoto.
CONTENUTI
■ Panorama normativo dell’emergenza: tipologia, evoluzione e struttura della produzione normativa;
■ Il rapporto tra la legislazione emergenziale e la normativa sulla sicurezza;
■ Il ruolo del datore di lavoro nella pandemia;
■ I nodi problematici: informazione, tutela della privacy e sicurezza, sanificazioni, dotazioni di sicurezza, formazione, accesso esterni.
■ Le conseguenze sanzionatorie dirette: evoluzione, natura ed entità.
■ Le sanzioni indirette: potenziali conseguenze del contagio o della morte del lavoratore sul datore di lavoro o altro gestore del rischio.
■ Cenni sul rapporto con il corpus normativo di cui al d.lgs. 231/01 (responsabilità degli enti).
DESTINATARI
■ Datori di lavoro, RSPP/ASPP, membri del Comitato Covid, covid-manager
STRUTTURA
■ Durata: 3 ore
■ Docenti: il corso sarà erogato in collaborazione con lo Studio Legale Gaetano Forte
■ Erogazione corso: modalità online
ATTESTATO
■ Verrà rilasciato un certificato di frequenza corso
ISCRIZIONE
■ Partecipazione singola: € 210 + IVA
■ La quota di partecipazione comprende materiale didattico.
■ Il numero di partecipanti va da un minimo di 5 ad un massimo di 10.
Bureau Veritas Italia si riserva la facoltà di annullare il corso nel caso non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti.
■ Informazioni più dettagliate saranno comunicate ai singoli partecipanti almeno 5 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso