Esperto in gestione COVID-19 “Covid Manager” - CORSO QUALIFICATO CEPAS AL REGISTRO N° 241
SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI E DELLE COMPETENZE DEGLI ESPERTI IN GESTIONE COVID-19 CEPAS SH262.
OBIETTIVI
■ L’obiettivo del corso Covid Manager è approfondire conoscenze, competenze e responsabilità di coloro che svolgono funzioni di coordinamento per l’attuazione delle misure di prevenzione e controllo anticontagio da Covid-19 nonché punto di contatto per le strutture del Sistema Sanitario Regionale.
DATE 2022:
modalità remoto - orario: dalle ore 9.00 alle ore 18.00:
■ 16 e 17 novembre
CONTENUTI
Modulo I ASPETTI TECNICI E DI PREVENZIONE
■ I Protocolli nazionali condivisi di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del Coronavirus SARS-CoV-2 per gli ambienti e per i cantieri
■ Le "Linee di indirizzo per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive" emanate dalla Conferenza Stato Regioni
■ Misure anticontagio Covid-19 richieste dai protocolli nazionali nelle aziende: casi tipici e applicazione
■ Dispositivi di protezione individuali (DPI) per limitare il contagio da Covid-19: Caratteristiche tecniche, scelta e corrette modalità di utilizzo delle mascherine per la protezione delle vie respiratorie (chirurgiche, FFP2 e FFP3)
■ La pulizia e la sanificazione ai sensi del DM 7 luglio 1997 n.274
■ La sanificazione e la circolare n. 5443 del 22 febbraio 2020
■ Check list di controllo per la corretta applicazione delle misure tecnico-organizzative anticontagio Covid-19
■ Gli effetti sulle misure per la salute e sicurezza dei lavori determinati dalle modifiche sull’organizzazione aziendale introdotte per contenere la diffusione del Covid-19
■ La normativa sulla tutela del lavoratori in “Smart working”: Come organizzare in sicurezza
■ INAIL e Covid-19: cosa significa infortunio da “Coronavirus”
■ Valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/08): come classificare il rischio da Covid-19
■ Impatto sulla valutazione dei rischi delle misure anticontagio
■ L’aggiornamento del DVR e le procedure di lavoro
■ Il ruolo del “Covid Manager” nella valutazione dei rischi per la salute e sicurezza del lavoro
Modulo II ASPETTI GIURIDICI
■ Panorama normativo dell’emergenza (tipologia e struttura della produzione normativa)
■ Il rapporto tra la legislazione emergenziale e la normativa sulla sicurezza (rapporto tra le fonti)
■ Come cambia il ruolo del datore di lavoro nella pandemia
■ La nuova figura del “Covid Manager”: fonti, collocazione e ipotetiche competenze
■ Valutare il rischio biologico da Covid-19: aggiornamento del DVR si o no? Ratio e finalità per un approccio sostanziale
■ I Protocolli: nascita ed evoluzione
■ Quali sono i punti problematici per la gestione emergenziale secondo i Protocolli
■ Informative, tutela della privacy, dotazioni di sicurezza, formazione, accesso esterno, sorveglianza sanitaria
■ Obblighi od opportunità di aggiornamento del Modello organizzativo previsto dal D. Lgs. 231/01 aziendale
■ Le conseguenze sanzionatorie dirette (evoluzione delle sanzioni: soggetti, natura ed entità)
■ Le sanzioni indirette: quali prospettive per il gestore del rischio. Responsabilità penali e civili in caso di morte o lesioni patite da uno o più lavoratori per causa del “Coronavirus”
■ Le responsabilità delle altre figure della sicurezza
Modulo III ASPETTI MEDICO-SANITARI
■ Caratteristiche dei “Coronavirus”
■ Concetti di epidemiologia per comprendere nascita e sviluppo della pandemia
■ Le principali vie di trasmissione e contagio da Coronavirus SARS-CoV-2 e i sintomi
■ Il ruolo del Medico Competente nella gestione del Rischio da Covid-19
■ La Sorveglianza Sanitaria: approfondimenti
■ La gestione di persone sintomatiche in Azienda
■ I lavoratori Fragili: Come gestire la loro presenza in azienda
■ La ripresa delle attività e il reintegro dei lavoratori dopo infezione Covid-19
■ Gli screening test in azienda: Quando farli e a cosa servono (tamponi e test sierologici)
■ Rapporto ISS Covid-19 • n. 21/2020 Guida per la prevenzione della contaminazione da Legionella negli impianti idrici di strutture turistico recettive e altri edifici ad uso civile e industriale non utilizzati durante la pandemia Covid-19
Modulo IV ASPETTI PSICOLOGICI
Leadership e capacità comunicative del “Covid Manager”: come gestire gli aspetti psicologici della pandemia
■ Competenze tecniche e trasversali richieste all’Esperto gestione Covid-19: L’importanza delle soft skills
■ Le competenze comunicative: l’ascolto attivo e l’ascolto empatico, la comunicazione assertiva in situazione di emergenza
■ “Covid Manager”: dall’autorità gerarchico-organizzativa all’autorevolezza dei comportamenti
■ Come adeguare il proprio stile ai differenti interlocutori aziendali: Datore di Lavoro, RSPP, RLS, Medico competente, dirigenti preposti, lavoratori
■ La situazione di emergenza sanitaria da Covid-19 e il vissuto di incertezza: reazioni emotive e bisogni degli individui e dei diversi ruoli aziendali
■ Lo stress correlato alla pandemia da Coronavirus: aspetti comportamentali, relazionali ed emotivi
■ La gestione di situazioni critiche: Gli strumenti operativi
DESTINATARI
■ Datori di lavoro; RSPP/ASPP; CSP/CSE; consulenti per l'igiene, la salute e la sicurezza del lavoro; membri del Comitato Covid-19; Tecnici della prevenzione; Covid Manager
STRUTTURA
■ Durata: 16 ore
Crediti RSPP/ASPP: il corso riconosce 16 crediti validi ai fini dell’aggiornamento RSPP/ASPP
La richiesta di crediti deve essere inviata entro 5 giorni prima dell’inizio corso alla mail formazione@it.bureauveritas.com indicando in oggetto "richiesta crediti". Si precisa che i crediti formativi per ASPP/RSPP vengono rilasciati solo ai partecipanti che superano in modo positivo l’esame finale del corso e frequentano almeno il 90% del corso.
ESAME FINALE DEL CORSO
■ Alla fine di ogni modulo formativo, sarà previsto un test di verifica acquisizione delle competenze.
In caso di esito positivo, si ottiene l'attestato di superamento corso Bureau Veritas e la certificazione delle competenze in “Esperto Gestione Covid”, profilo professionale certificato da CEPAS, Società del Gruppo BUREAU VERITAS.
CERTIFICAZIONE "ESPERTO GESTIONE COVID"
■ Ad esito positivo dei test di verifica, il candidato ottiene la qualifica professionale di Esperto in Gestione COVID e viene iscritto nel relativo Registro CEPAS per una durata di 3 anni decorrenti dalla data di iscrizione inviando il modulo MD08 all’indirizzo della collega CEPAS Amalia Pagano: amalia.pagano@cepas.bureauveritas.com.
Il costo per la qualifica professionale di Esperto in Gestione COVID è compreso nel costo di iscrizione al corso.
Per maggiori informazioni contatta il team CEPAS: amalia.pagano@cepas.bureauveritas.com - 06.69407618
ISCRIZIONE
■ Quota di iscrizione: € 700 + IVA
■ Nel caso in cui l’azienda iscriva più persone la tariffa è scontata del:
15% per l'iscrizione di almeno 2 partecipanti
20% per l'iscrizione di almeno 3 partecipanti
25% per l'iscrizione di almeno 4 partecipanti
■ La quota di partecipazione comprende materiale didattico e il costo per la qualifica professionale di Esperto in Gestione COVID.
■ Il corso è soggetto a conferma e Bureau Veritas Italia si riserva la facoltà di annullare il corso nel caso non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti.