SECURITY & SAFETY EMERGENCY READINESS
OBIETTIVI
■ Sviluppare le competenze e le abilità delle squadre di emergenza e primo soccorso con nuove capacità di risposta e gestione rispetto a realistici scenari non convenzionali (attacco terroristico, proteste sociali, aggressioni armate).
■ Garantire la security del personale e dei visitatori tramite approcci difensivi integrati alla risposta alle emergenze e all’autoprotezione.
■ Integrare le competenze del personale con elementi innovativi di Safety & Security.
■ Sviluppare le abilità di gestione integrata di Safety e Security.
■ Sviluppare competenze e abilità relative alla gestione delle emergenze.
CONTENUTI
■ Sessioni di formazione professionale d’aula, suddivise in moduli tematici relativi ai seguenti contenuti:
• Rischi ed emergenze: dalla percezione alla realtà
• Riconoscere le emergenze e gli scenari possibili con casi specifici
• Ruoli e responsabilità nella gestione delle emergenze
• Comunicazione operativa: comportamenti in caso di emergenza e modulo di comunicazione e coordinamento in caso di crisi
• Le reazioni fisiologiche ed emotive in un’emergenza: elementi di psicofisiologia dell’emergenza
■ Possibilità di integrare le sessioni d’aula con simulazioni negli ambienti di lavoro comprensivi di scenari di emergenza non convenzionali al fine di testare e perfezionare la capacità di reazione.
DESTINATARI
■ Personale critico rilevante (manager, supervisori), coordinatori e squadre di emergenza e primo soccorso.
STRUTTURA
■ Docente: Formatori Esperti in Gestione dell’Emergenza in ambito Safety & Security (Scuola Internazionale Etica e Sicurezza, AR19) in partnership con Bureau Veritas.
■ Materiale didattico: Dispensa in formato elettronico contenente copia delle slide utilizzate durante il corso, decalogo degli standard rilevanti.
■ Durata: 4 o 8 ore di aula integrate con eventuali simulazioni sul campo.
■ Struttura: Sessione interattiva in aula con esercitazioni e impiego di strumenti audiovisivi con eventuali simulazioni pratiche sulla risposta a eventi potenzialmente violenti (attacco terroristico, aggressione a mano armata, rinvenimento ordigno, minaccia / offesa a mezzo di arma bianca).
ATTESTATI
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza Bureau Veritas e Scuola Internazionale Etica & Sicurezza in formato elettronico, con eventuale rilascio di crediti formativi.
ISCRIZIONE
Preventivo e pianificazione da concordare con il cliente in funzione delle specifiche esigenze.