Sicurezza delle trasferte all’estero: TRAVEL RISK MANAGEMENT
OBIETTIVI
■ Sensibilizzare e formare il personale viaggiante sugli strumenti e le pratiche di Travel Risk Management.
■ Saper determinare e valutare le tipologie di rischio, pianificare, adottare contromisure di prevenzione e strumenti di assistenza e monitoraggio rispetto a destinazioni e/o tipologie di trasferta.
■ Assicurare la piena conformità rispetto alle normative vigenti e agli standard aziendali.
■ Acquisire un’efficace consapevolezza sulla dinamicità degli scenari globali e locali in un contesto internazionale.
■ Sviluppare competenze relative alla gestione di eventuali criticità ed emergenze all’estero.
CONTENUTI
■ Sessioni di formazione professionale, suddivise in moduli tematici relativi ai seguenti contenuti:
• Aspetti introduttivi, scenari geopolitici, focus specifici
• Le diverse tipologie di rischio da valutare
• Duty of Care e contesto normativo
• Sistema di gestione delle trasferte all’estero
• Buone prassi e comportamenti da attivare nei vari scenari
• La gestione delle emergenze all’estero: elementi organizzativi e procedurali
• Le reazioni fisiologiche ed emotive in un’emergenza
DESTINATARI
■ Personale viaggiante, Manager e collaboratori di tutti i livelli organizzativi delle funzioni coinvolte (HSE, Safety & Corporate Security, Legal, HR, Travel)
STRUTTURA
■ Docente: Formatori Esperti in Travel Safety & Security (Scuola Internazionale Etica & Sicurezza, AR19) in partnership con Bureau Veritas
■ Materiale didattico: Dispensa in formato elettronico contenente copia delle slide utilizzate durante il corso
■ Durata: 4 o 8 ore di aula integrate con eventuali simulazioni sul campo
■ Struttura: Sessione interattiva in aula con esercitazioni e impiego di strumenti audiovisivi
ATTESTATI
■ Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza Bureau Veritas e Scuola Internazionale Etica & Sicurezza in formato elettronico, con eventuale rilascio di crediti formativi.
ISCRIZIONE
■ Preventivo e pianificazione da concordare con il cliente in funzione delle specifiche esigenze