healthcare

LEAN HEALTHCARE PROFESSIONALS PRO

PROGRAMMAZIONE
Date da confermare

OBIETTIVI
■ Potenziamento della conoscenza del metodo per coloro che già abbiano una esperienza diretta di applicazione della lean in ambito sanitario, fornendo gli strumenti per diventare promotore del miglioramento continuo riuscendo a coordinare un progetto di trasformazione Lean

CONTENUTI

Modulo - gg

Argomento

Modulo 1 (3 gg)

Lean Healtcare Strategy System
- Lean Healtcare Strategy
- Strategia aziendale e Lean Thinking
- Dalla Pianificazione all’esecuzione delle strategie Lean in ambito sanitario
- Pianificazione Hoshin Kanri e X-Matrix
- Balanced Scorecard
- Casi ed esercitazione

Modulo 2 (2 gg)

Lean Project Management in Sanità
La pianificazione del progetto

- Il processo di pianificazione
- Definizione degli obiettivi
- Strutturazione del progetto, Assegnazione delle responsabilità,  previsione dei i costi ed assegnazione del budget
- La pianificazione in ambiente multiprogetto
La programmazione del progetto
- Sistemi di programmazione  in ottica lean (GANTT, PERT, CPM)
- Analisi del lead time delle attività
- Analisi dei carichi di lavoro
- Gestione delle risorse
Il controllo del progetto
- Controllo di configurazione
- Controllo dell'avanzamento del progetto
- Controllo economico del progetto
- Valutazione del progetto
- Esercitazioni in aula

Modulo 3 (2 gg)

Lean e Risorse Umane
- Leadership e gestione dei gruppi
- Il lavoro  in team
- La gestione di criticità e conflitti
- Change management

Modulo 4 (1 gg)

Best Practice Visit e discussione con esperti (***)

Modulo 5 (1gg)

Esame finale e presentazione dei progetti realizzati nella propria azienda

(***) la giornata dedicata alla best practice visit è a carico dei discenti in termini di costi di trasferta.

STRUTTURA
■ Docente: Personale Qualificato Bureau Veritas Italia
■ Materiale didattico: Dispensa in formato elettronico contenente copia delle slides utilizzate durante il corso
■ Durata: Il corso ha durata di 9 giorni per un totale di 63 ore (7h/die) come di seguito composti: 7 giorni lezioni in aula + 1 giorno di Best practice visit + 1 giorno di esame

DESTINATARI
Il corso si rivolge a professionisti che hanno già maturato un’esperienza in ambito Lean e che hanno la responsabilità di guidare interventi/progetti di rmiglioramento sui processi delle organizzazioni al fine di aumentarne l’efficienza e l’efficacia.
Dedicato a middle management e/o responsabili di processo di aziende operanti nel settore health; Project Manager; Responsabili e addetti alla Qualità; Controller; figure sanitarie mediche; figure sanitarie infermieristiche e referenti/coordinatori infermieristici; tecnici responsabili di unità organizzative; risk manager; figure amministrative responsabili di unità organizzative; professionisti di settore; in generale tutte le figure aziendali che vogliono gestire progetti di miglioramente
Prerequisiti:
■ superato con profitto in livello Advaced ed aver quindi conseguito il titolo di Lean Healthcare Professional Advanced
■ conseguito almeno il Diploma di Scuola Media Superiore
■ maturato almeno 3 anni di esperienza nel campo della qualità, organizzazione, gestione dei processi o che abbiano ricoperto ruoli per i quali svolgono abitualmente attività volte alla pianificazione, organizzazione o gestione di risorse umane ed economiche

ATTESTATI
■ Alla fine del corso è previsto un esame finale. L’esame è costituito da una prova scritta e da un colloquio orale dove il candidato dovrà discutere il progetto realizzato all’interno della propria struttura. L’esame si intende superato se sono superate entrambe le soglie minime previste per le due prove

ISCRIZIONE
■ Pianificazione concordata con il cliente