Time management
DATE 2020:
■ 23 Giugno
OBIETTIVI
■ Comprendere, attraverso un’autoanalisi, dei punti di forza e di debolezza, come si utilizza il proprio tempo e come lo si potrebbe utilizzare meglio
■ Ridurre lo stress grazie all’utilizzo di tecniche per organizzare meglio il proprio tempo
■ Capire che priorità dare e cosa poter delegare o posticipare
■ Metodi per imparare a pianificare il proprio tempo
CONTENUTI
■ Dalla percezione alla gestione del tempo: conoscere l’utilizzo del proprio tempo
■ Quali sono e come lavorano i "ladri del tempo"
■ La pianificazione: come organizzare il lavoro ed evitare gli errori più comuni
■ Tecniche e strumenti: avere chiari gli obiettivi, definire le priorità, distinguere fra importanza e urgenza
■ La gestione del tempo e la gestione dello stress
■ Organizzare il tempo relazionale e il tempo professionale
STRUTTURA
■ Docente: Personale Qualificato Bureau Veritas
■ Materiale didattico: Dispensa in formato elettronico contenente copia delle slide utilizzate durante il corso
■ Durata: 2 sessioni di 2 ore
■ Struttura: Formazione a distanza
DESTINATARI
■ Tutti coloro che sentono la necessità di gestire in modo più produttivo il proprio tempo, utilizzandolo al meglio.
ATTESTATI
■ Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza Bureau Veritas in formato elettronico.
ISCRIZIONE
■ Quota di iscrizione:
Partecipazione singola: € 150 + IVA
■ Nel caso in cui l’azienda iscriva più persone la tariffa è scontata del 10% per ciascun iscritto
■ La quota di partecipazione comprende materiale didattico
■ Il corso è soggetto a conferma e Bureau Veritas Italia si riserva la facoltà di annullare il corso nel caso non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti