SEA

ISO 13009
Requisiti e raccomandazioni per il funzionamento delle spiagge

L'Italia è un territorio di straordinaria bellezza: mari e litorali caratterizzano lo scenario turistico Italiano e le regioni costiere sono la destinazione preferita di visitatori da ogni parte del mondo, per questo il turismo costiero è considerato un importante comparto dell’economia nazionale.
A luglio 2016, è stato inoltre approvato il Disegno di Legge Delega al Governo per la revisione e il riordino della normativa relativa alle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali ad uso turistico-ricreativo, come recepimento della legislazione EU (Direttiva Bolkestein 2006/123/CE), che introduce nuove modalità di affidamento delle concessioni ispirate a principi di concorrenza, qualità paesaggistica e sostenibilità ambientale.
In questo contesto, è stata recentemente pubblicata la norma ISO 13009 - Turismo e servizi connessi. Requisiti e raccomandazioni per il funzionamento della spiaggia. L’applicazione e la certificazione degli stabilimenti balneari secondo questa norma garantisce agli ospiti ed alle Amministrazioni concedenti un elevato livello  in termini di qualità, sostenibilità,  ed accessibilità.
Per l’operatore rappresenta non solo la possibilità di migliorare l’immagine per un importante vantaggio competitivo ma anche la possibilità di rivedere  l’organizzazione aziendale delle attività ed una ridefinizione dei ruoli e delle responsabilità.

PROGRAMMAZIONE 2022
in modalità remoto:
■ 26 marzo
■ 16 maggio

OBIETTIVI
■ Presentare ed analizzare i contenuti della norma ISO 13009:2015

CONTENUTI
■ La sostenibilità
■ Il Contesto normativo europeo e italiano
■ Le norme ISO
■ I benefici nell’applicazione della norma
■ La struttura della norma
■ L’analisi dei rischi
■ La pianificazione delle emergenze
■ Trasparenza nei confronti dei clienti
■ Il coinvolgimento degli stakeholder, la comunicazione e la promozione della spiaggia
■ Le infrastrutture: permanenti e temporanee
■ Accessibilità
■ Fornitura dei servizi
■ La sicurezza sulla spiaggia
■ La pulizia e rimozione dei rifiuti
■ Servizi commerciali

STRUTTURA
■ Docente: Personale Qualificato Bureau Veritas
■ Materiale didattico: Dispensa in formato elettronico contenente copia delle slide utilizzate durante il corso
■ Durata: 1 giorno (8ore)
■ Struttura: Lezione in aula 

DESTINATARI
■ Destinatari: Operatori del settore, proprietari di concessioni pubbliche per stabilimenti balneari, consulenti, auditor
■ Prerequisiti Nessuno. Per chi è già in possesso di qualifica Lead Auditor 9001 e/o 14001, il corso rappresenta prerequisito per essere Lead Auditor 39001.

ATTESTATI
■ Attestati: Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza

ISCRIZIONE
■ Quota di iscrizione
Partecipazione singola: € 300 + IVA
■ Nel caso in cui l’azienda iscriva più persone la tariffa è scontata del:
15% per l'iscrizione di almeno 2 partecipanti
20% per l'iscrizione di almeno 3 partecipanti
25% per l'iscrizione di almeno 4 partecipanti
■ La quota di partecipazione comprende materiale didattico e colazione di lavoro
■ Il corso è soggetto a conferma e Bureau Veritas Italia si riserva la facoltà di annullare il corso nel caso non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti