CERTIFICAZIONE ISO 55001
LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI ASSET MANAGEMENT
SCENARIO
La valutazione dell'efficienza nella Gestione degli Asset (Asset Management) è un fattore critico in un mondo in cui la globalizzazione ha reso internazionali i Portfolio e i portatori di interesse.
Per affrontare le sempre più elevate aspettative in termini di performance, è necessario che le organizzazioni possano distinguersi dalla concorrenza, ottimizzare i ritorni sugli investimenti e dimostrare la propria capacità di creare valore, anche e soprattutto attraverso la gestione dei propri Asset.
Un Sistema di Asset Management fornisce un approccio strutturato basato sulle migliori pratiche di gestione del Ciclo di Vita dell'Asset, del Ciclo dei Costi e dei Rischi associati ed è uno strumento fondamentale per le organizzazioni, pubbliche o private, regolamentate o no, che desiderino gestire in maniera efficiente i propri beni, siano essi tangibili e materiali (immobili, tecnologie, linee produttive, hardware in genere...) e immateriali (reputazione, immagine, brevetti, software...).
SOLUZIONE
Cosa è la ISO 55001?
Grazie all'esperienza della norma PAS 55, ISO ha sviluppato una nuova serie di norme dedicate all'Asset Management, comprendenti ISO 55000 (Overview, principles and terminology), ISO 55001 (Requirements) e ISO 55002 (Guidelines for the Application).
La ISO 55001 è lo standard internazionale di riferimento per la Gestione degli Asset.
La norma è finalizzata al miglioramento dell'efficienza ed efficacia dei loro Sistemi di Gestione e al raggiungimento di obiettivi in temini di sostenibilità e performance.
Lo standard ISO 55001 definisce i requisiti di un Sistema di Gestione del Patrimonio e si basa su criteri oggettivi per la definizione della buona gestione patrimoniale lungo l'intero ciclo di vita di un Bene, con un'attenzione continua verso la gestione dei rischi, il controllo dei costi e la performance.
Bureau Veritas è parte attiva nei comitati ISO per la serie 55000 e conosce in profondità i requisiti tecnici necessari per il conseguimento di tale certificazione per tutte le Organizzazioni, sia pubbliche, sia private.
Bureau Veritas, da sempre attivo in ambito Certificazione dei Sistemi di Gestione e Asset Management, propone servizi di certificazione secondo la norma ISO 55001.
Le fasi principali dell'iter di certificazione comprendono:
■ definizione dello scopo di certificazione;
■ verifica preliminare (su richiesta): analisi delle lacune (Gap Analisys) e valutazione dell'attuale conformità dell’organizzazione ai requisiti normativi
■ verifica di certificazione in 2 fasi:
-Fase 1 verifica della conformità del sistema rispetto alla norma di riferimento
-Fase 2 verifiche dell'implementazione del sistema di gestione dell'organizzazione
■ emissione del certificato
■ visite di sorveglianza per valutare il miglioramento continuo
■ rinnovo della certificazione dopo 3 anni a seguito di una verifica completa.
-
Leadership
Bureau Veritas Certification è leader di mercato mondiale con oltre 400.000 aziende certificate in
100 Paesi anche grazie alla stretta collaborazione con il cliente.
-
Competenza
La forza di Bureau Veritas non sta solo nella presenza in ogni parte del mondo, ma anche nelle competenze integrate del nostro team di auditor preparati e competenti.
-
Riconoscimento
Bureau Veritas è parte attiva nei comitati ISO per la serie 55000 e conosce in profondità i requisiti tecnici necessari per il conseguimento di tale certificazione per tutte le organizzazioni, sia pubbliche, sia private.
FAQ
Quali sono i principali benefici?
■ Identificare Asset strategici per l'azienda
■ Riconoscere e gestire i rischi associati agli Asset
■ Gestire un Asset tenendo conto del Ciclo di Vita, del Ciclo dei Costi e della Gestione dei Rischi per migliorarne la performance
■ Riconoscere rischi e costi durante tutte le fasi decisionali
■ Aiutare a migliorare la performance organizzativa
■ Creare un linguaggio comune tra le diverse funzioni aziendali
■ Realizzare profitti tangibili nel medio-lungo periodo, con migliore il ritorno sugli investimenti e/o crescita
■ Stimolare la condivisione di best practice in termini di gestione dell'Asset tra i diversi siti e dipartimenti
■ Essere in grado di dimostrare agli stakeholders il buon utilizzo delle risorse al fine di produrre valore e migliorare la reputazione.
Che tipo di Asset rientra nello scopo della norma?
La norma ISO 55001 definisce un Asset come un bene che possiede un valore potenziale o reale per un'organizzazione.
Questa definizione può comprendere elementi tangibili e materiali, quali immobili, tecnologie, linee produttive, hardware, etc. ed elementi immateriali come la reputazione, l'immagine, i brevetti e i software. Ogni bene può portare valore a un'organizzazione e, per ottimizzare tale valore e mantenerlo nel tempo, la gestione deve essere efficace. Ad esempio, nel caso del Settore Immobiliare, un Sistema di Gestione dell'Asset Management fornisce un approccio strutturato basato sulle migliori pratiche di gestione del ciclo di vita del patrimonio ed è uno strumento fondamentale per le organizzazioni, pubbliche o private, regolamentate o no, in cui tutte le risorse siano rilevanti all'interno del proprio portfolio di Asset.
Quali sono i punti di contatto tra i principali standard per i Sistemi di Gestione e la ISO 55001?
Molti importanti requisiti dei principali standard quali ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001, solo per citare i principali, sono stati integrati nella norma ISO 55001, questo potrà quindi permettere ad organizzazioni con Sistemi di Gestione per la Qualità, l'Ambiente e la Sicurezza, di ottenere agevolmente la certificazione ISO 55001 anche attraverso pecorsi di certificazione integrati a fronte di differenti standard.