economia-circolare

REMADE IN ITALY®

CERTIFICAZIONE DEL CONTENUTO DI MATERIALE RICICLATO E/O SOTTOPRODOTTO

SCENARIO

Numerosi rapporti internazionali hanno stabilito che l'attuale sistema economico - di tipo lineare (take, make, dispose) - non è più sostenibile e, se non cambiato, porterà all'esaurimento delle risorse naturali.
In questo contesto, è fondamentale il concetto di riciclo: dare nuova vita ai rifiuti e ai sottoprodotti reimmettendoli nel ciclo produttivo è la sfida e l’ambizione dei prossimi anni.

SOLUZIONE

ReMade in Italy® è la prima certificazione ambientale di prodotto sotto accreditamento, elaborata nell’ambito della omonima Associazione, che permette ad un’Azienda di dichiarare il contenuto di materiale riciclato (o di sottoprodotti), espresso in percentuale, all’interno di un materiale, semilavorato o prodotto finito, di qualsiasi tipologia (anche composto da diversi materiali) e appartenente a qualsiasi filiera. Nasce dalla volontà di trasferire l’alto valore del “made in Italy” ai prodotti realizzati con materia recuperata.

Il possesso della certificazione ReMade in Italy® offre concreti vantaggi all'Azienda in quanto è un requisito di conformità del materiale/prodotto sempre più presente all’interno dei CAM. La certificazione ReMade In Italy®, inoltre, può dare accesso a incentivi, sgravi fiscali per i prodotti certificati (es. plastic tax) e costituire un fattore premiante all’interno di bandi pubblici.

LA NOSTRA METODOLOGIA

Bureau Veritas è un ente accreditato ai fini del rilascio delle Certificazioni ReMade In Italy®.

L’iter per il rilascio di certificazione prevede i seguenti step:
• Invio della domanda di certificazione da parte dell’Azienda richiedente e successivo riesame;
• Pianificazione delle attività di valutazione;
• Valutazione della conformità al disciplinare, svolta mediante analisi della documentazione presentata e audit in campo. La verifica è basata sulla rispondenza dei requisiti definiti dallo stardard (nella sua ultima versione disponibile). Gli aspetti principali sono:
- quantità di materiale riciclato;
- tracciabilità dei materiali utilizzati;
- controllo sui fornitori;
- corrispondenza alla caratteristica "made in Italy";
Riesame delle informazioni e dei risultati dell’audit;
Rilascio della certificazione ReMade In Italy®, in caso di esito positivo della verifica e del comitato;
Autorizzazione all'uso del logo ReMade In Italy®, a seguito dell'iscrizione dell'Organizzazione certificata all'Associazione ReMade In Italy®;
Mantenimento per valutare la conformità al disciplinare nel tempo.

La Certificazione ReMade In Italy® ha validità triennale e deve essere sottoposta a sorveglianza almeno annuale. La verifica, svolta dall’Organismo di certificazione, prevede non solo l’analisi della documentazione rilevante ma anche la visita in azienda, sui materiali, prodotti e sul processo produttivo.

L’assegnazione della Classe di appartenenza di un prodotto viene fatta dall’Ente Certificatore sulla base della composizione del prodotto dichiarata dall’azienda e verificata a campione.
Sono previste 4 diverse classi di appartenenza:
• Classe A +: per i prodotti realizzati con una percentuale maggiore del 90% di materiale/i riciclati rispetto al peso complessivo del prodotto;
Classe A: per i prodotti realizzati con una percentuale maggiore del 60% e fino al 90% di materiale/i riciclati rispetto al peso complessivo del prodotto;
Classe B: per i prodotti realizzati con una percentuale maggiore del 30% e fino al 60% di materiale/i riciclati rispetto al peso complessivo del prodotto;
Classe C: per i prodotti realizzati con una percentuale superiore allo 0% e fino al 30% di materiale/i riciclati rispetto al peso complessivo del prodotto.

FAQ - DOMANDE FREQUENTI

Esiste un registro on-line delle organizzazioni certificate Remade In Italy® ?
Sul sito ufficiale di Remade In Italy® - www.remadeinitaly.it - è presente il catalogo delle aziende certificate ed iscritte all’Associazione.

Nell'ambito del Green Public Procurement, l'adesione a Remade In Italy® apporta vantaggi alle Aziende che fabbricano prodotti innovativi sotto il profilo dell’utilizzo di materiale riciclato?
Attestare, attraverso una verifica di Parte Terza, che i prodotti sono frabbricati utilizzando prodotti di riciclo, consente alle Organizzazioni aderenti di ottenere un elemento di vantaggio che sicuramente la Pubblica Amministrazione non può non considerare nelle proprie scelte d'acquisto. La Certificazione ReMade In Italy® è inoltre riconosciuta nei Criteri Ambientali Minimi (CAM) resi obbligatori dal nuovo Codice Appalti (cd. GPP).