Nuove forme di organizzazione (smart working, progetti, reti, gestione remota) si affacciano in azienda in questi tempi di cambiamento.
Situazioni sempre più complesse, insieme alla necessità di proattività, richiedono un elevato livello di autonomia dello staff. I collaboratori non devono solo essere capaci e motivati, ma anche possedere un maggiore livello di maturità al fine di prendere il controllo di molteplici situazioni. Il tradizionale ruolo del manager quindi muta, comprendendo ora anche il ruolo di coach, che richiede approccio particolare e strumenti specifici.
Dopo aver affrontato i ‘segreti’ di un efficace processo di coaching, ecco consigli utili per diventare un manager coach.
Questo articolo è parte di una serie di approfondimenti legati ad aspetti fondamentali della formazione comportamentale, manageriale e dello sviluppo delle soft skills.
● Leggi la pillola precedente →
● Scopri la nostra offerta formativa su questo tema →
Aspetti fondamentali del coaching
I principi fondamentali del coaching: |
Perché diventare un manager coach?
Le caratteristiche del ruolo di manager coach
|
Coach |
Manager coach |
Regole applicabili |
Regole professionali |
Regole aziendali interne |
Distanza |
Visione esterna, altre esperienze |
Cultura comune |
Relazioni |
Temporanee |
A lungo termine |
Collegamento |
Collegamento contrattuale |
Collegamento gerarchico |
Origine della richiesta di coaching |
Richiesta esplicita e contrattuale |
Richiesta da parte del collaboratore o suggerita dal manager |
Esito del coaching |
Trasformazione, cambiamento, reindirizzo |
Miglior adattamento alle necessità del singolo e dell'azienda |
La posizione del manager coach
Manager |
Manager coach |
Considera il livello di autonomia dei collaboratori |
Cerca di sviluppare il livello di autonomia e la maturità emotiva dei collaboratori |
L'autonomia è una necessità |
L'autonomia è uno degli obiettivi |
Si concentra sulla prestazione economica |
Raggiunge un equilibrio tra performance economica, sviluppo delle persone e sviluppo del team |
Si concentra sulla dimensione razionale (fatti, opinioni) |
Considera entrambe le dimensioni: razionale ed emotiva (fatti, opinioni, sentimenti) |