industrial-asset

FUNCTIONAL SAFETY ENGINEER FS Engineer – Safety Instrumented Systems

In accordo alle Norme IEC 61508 Ed. 2: 2010 / IEC 61511 Ed. 2:2016

OBIETTIVI
■ Comprendere i requisiti fondamentali delle norme inerenti la sicurezza funzionale;
■ Applicare una corretta gestione della sicurezza funzionale in azienda;
■ Attuare l’analisi dei rischi; classificare il SIL per i Sistemi Strumentati di Sicurezza;
■ Definire le Specifiche dei Requisiti di Sicurezza;
■ Definire progetti di Sistemi Strumentati di Sicurezza tenendo presenti i limiti di architettura, la diagnostica, gli intervalli tra le verifiche funzionali;
■ Verificare e validare i Sistemi Strumentati di Sicurezza;
■ Utilizzare i Sistemi Strumentati di Sicurezza, in accordo ai Safety Manual;
■ Utilizzare rapporti e certificazioni di Terza Parte.

PROGRAMMAZIONE
modalità remoto
■ 8-9-15-16 maggio 2023

CONTENUTI
In dettaglio, gli argomenti trattati sono di seguito riportati:

1° Giorno
► Overview del Bureau Veritas Safety Program
► Cosa è la Sicurezza Funzionale?
► Il SIL ed il ciclo di vita in sicurezza (safety lifecycle)
► Funzioni di Sicurezza Strumentate (Safety Instrumented Function: SIF)
► Le Norme IEC 61508 & IEC 61511 – Settori applicativi
► Analisi del Rischio, Standards e legislazione
► IncidenteTexas City 23-3-2005- Incidente Golfo del Messico 23-4-2010 - Lessons learned
► Metodi di determinazione del SIL (SIL allocation HAZOP & RISK MATRIX - Albero dei guasti)
► Esercitazione HAZOP e Risk Allocation (Risk Matrix)

2° Giorno
► Keystones delle Norme IEC 61508/IEC 61511
► Il Safety Plan, dalla fase di Risk analysis alla dismissione dei sistemi di sicurezza strumentati (SIS)
► La gestione della sicurezza funzionale e la fase di verification indipendente – La documentazione
► Functional Safety Assessment
► Il Safety Manual
► Definizioni nella sicurezza funzionale
► L’Affidabilità hardware di componenti e dei sistemi: ratei di guasto e di riparazione, distribuzioni probabilistiche di tempi al guasto, Schemi a blocchi di affidabilità (RBD). I Teoremi di De Morgan per gli operatori logici
► Processi markoviani stazionari - sistemi ridondanti e logiche di voting. La tolleranza al guasto e logiche di voting. L’Albero dei Guasti (Fault Tree)
► Calcolo delle misure PFDavg e PFH di un componente di sicurezza e di un Sistema Strumentato di Sicurezza

3° Giorno
► Stima dei ratei di guasto casuale - “Proven in use” FMEA di un componente di sicurezza (es. valvola, attuatore)
► Esercitazione sull’albero dei guasti
► Vincoli sistematici (Capability) – route 1S e route 2S
► Tecniche Architettura di un Sistema Strumentato di Sicurezza - la “Fault Tolerance” – route 1H e route 2H
► Diagnostiche e il Diagnostic Coverage (DC), Strumentazione per la diagnostica on-line
► Esercizio, manutenzione, e riparazione
► Gestione delle modifiche
► Processo di SIL assessment e Certificazione di un elemento di sicurezza (valvola) e di un Sistema Strumentato (SIS)
► Specifica dei Requisiti di Sicurezza Funzionale (SRS) di un componente e di un Sistema Strumentato di Sicurezza. - I vincoli operativi: prove periodiche e manutenzione
► Selezione dei dispositivi per i SIS
► Il software applicativo (Application Program)
► Tecniche e misure per controllare/evitare guasti sistematici HW & SW
► Comportamento alla rilevazione di un guasto
► Installazione e messa in funzione dei Sistemi Strumentati di Sicurezza)
► Validazione (FAT, IFAT)
► Esempio applicativo SIL assessment di un trasmettitore di pressione
► Esempio applicativo SIL assessment di un sistema di protezione contro la sovrapressione (HIPPS)

4° Giorno
► Struttura e contenuti di un “Safety Analysis Report (SAR) di un elemento e di un sistema safety related
► SIL assessment di un elemento safety related (valvola)
► SIL assessment di un SIS
► Contenuto ed utilizzo di un Certificato SIL per un elemento di sicurezza e di un sistema strumentato di sicurezza (SIS).
► Applicazioni numeriche su esempi pratici
► Esame

DESTINATARI
■ Ingegneri e Personale Tecnico che sono coinvolti in qualunque fase del ciclo di vita della sicurezza dei SIS, e fornisce le basi per quello che riguarda la gestione della sicurezza funzionale, con particolare riferimento alla progettazione di Sistemi Strumentati di Sicurezza e dispositivi in essi utilizzati, applicata sia a macchinari ed impianti complessi, di nuova realizzazione o già in servizio.

■ Prerequisiti: L’ammissione al Corso richiede una provata esperienza nel settore dell’analisi dei rischi ed affidabilità per un periodo di almeno 5 anni per tecnici Diplomati e 3 anni per i Laureati.

STRUTTURA
■ Durata: 4 giorni (comprensivo di esame finale)
■ Docente: Ing. Giovanni Picciolo, membro del comitato tecnico IEC, riconosciuto FS Trainer con ampia conoscenza della materia, più di 30 anni di esperienza nel settore dell’Affidabilità

ATTESTATI
■ Al superamento dell’esame è rilasciato il “Certificato di Functional Safety Engineer” Bureau Veritas.
Il “Certificato” di Functional Safety Engineer” dimostra non solo la partecipazione al Programma di sicurezza funzionale IEC 61508/IEC 61511, ma anche di aver superato l’esame di “Qualifica”.
In caso di non superamento esame finale sarà rilasciato attestato di frequenza.

ISCRIZIONE
■ Quota di iscrizione:
Partecipazione singola: € 1.350 + IVA 
■ Nel caso in cui l’azienda iscriva più persone la tariffa è scontata del:
15% per l'iscrizione di almeno 2 partecipanti
20% per l'iscrizione di almeno 3 partecipanti
25% per l'iscrizione di almeno 4 partecipanti
■ La quota di partecipazione comprende materiale didattico
■ Il corso è soggetto a conferma e Bureau Veritas Italia si riserva la facoltà di annullare il corso nel caso non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti