Quantificazione, rendicontazione e verifica delle emissioni di GHG di organizzazioni e Carbon Footprint di prodotto
PROGRAMMAZIONE
14,15,16 dicembre 2020: modalità remoto
CONTENUTI
Giornata 1
Parte introduttiva
■ I cambiamenti climatici e l’effetto serra
■ Il Protocollo di Kyoto e i meccanismi di flessibilità (CDM, JI)
■ L’Emissions Trading Scheme
Introduzione alle principali norme ISO sulla contabilizzazione e rendicontazione dei gas ad effetto serra e alle loro correlazioni (Correlazione famiglia ISO 14060, ISO 14065, IAF MD 6).
La norma ISO 14064-1
■ Principali definizioni
■ Classificazione delle emissioni
■ GWP
■ Confini dell’inventario dei GHG
■ Elementi di calcolo (metodologie, fattori di emissione, potere calorifico inferiore, fattori di ossidazione)
■ Valutazione dell’incertezza
■ Gestione e controllo della documentazione
■ Rendicontazione dei GHG
Giornata 2
LCA e La norma ISO 14067
■ La Metodologia LCA
■ Le norme ISO 14040 e ISO 14044
■ I principali software di calcolo dell’LCA
■ La norma ISO 14067:
Principali Definizioni
Quantificazione della Carbon Footprint (CFP)
CFP Systematic Approach
Gestione e controllo della documentazione
Limitazioni della CFP
Giornata 3
La norma ISO 19011
■ tecniche di audit
La norma ISO 14064-3
■ Conduzione delle verifiche
■ Analisi strategica, analisi dei rischi, piani di verifica e piani di campionamento
■ Rapporto e dichiarazione di verifica
■ Requisiti minimi per i rapporti e le dichiarazioni di verifica
■ Modalità comportamentali
STRUTTURA
■ Lezione in aula; dibattito
■ Materiale didattico: Copia in formato elettronico delle slide proiettate durante il corso
■ Durata: 3 giorni (24 ore)
ATTESTATI
■ Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza e superamento esame in formato elettronico.
■ Esame: Test finale di Apprendimento
ISCRIZIONE
■ Quotazione da concordare con il cliente