Assessment ISO 37002
SISTEMI DI GESTIONE DEL WHISTLEBLOWING
SCENARIO
La Direttiva UE 2019/1937, entrata in vigore a dicembre 2021, riguardante la protezione delle persone che segnalano sospetti e rischi di illeciti, prevede che le organizzazioni in tutta Europa con più di 250 dipendenti, implementino un programma di segnalazione degli illeciti. Attualmente, in Italia, il whistleblowing è già applicato nel settore pubblico e dalle aziende che hanno implementato il Mog. ai sensi del D.lgs. 231/01. Con la Direttiva europea, che peraltro dal dicembre 2023 interesserà anche per le aziende con meno di 250 dipendenti, si amplia sensibilmente la platea dei destinatari.
L’attenzione al tema deriva dal fatto che nell’ultimo decennio si è assistito a molti scandali scaturiti da segnalazioni di whistleblowers.
Si è, dunque, percepita la necessità per le organizzazioni di dotarsi di canali interni efficaci attraverso i quali dipendenti e stakeholders possano segnalare in modo sicuro e affidabile i sospetti di illecito, prevenendo il rischio che il problema si acuisca e travalichi il perimetro aziendale con ricadute reputazionali.
SOLUZIONE
Bureau Veritas offre un servizio di assessment rispetto alla norma ISO 37002. Le organizzazioni, a seguito di una valutazione esterna di una terza parte indipendente, potranno avere un riscontro sulla maturità del proprio sistema di segnalazione whistleblowing. Le fasi principali dell'iter di valutazione comprendono un assessment iniziale con successivi aggiornamenti annuali per valutare il miglioramento continuo.
La ISO 37002 è una norma di tipo B, non certificabile, che prevede una stuttura HLS (High Level Structure), pertanto permette una completa integrazione con altri sistemi di gestione già presenti all’interno delle organizzazioni, con i modelli di gestione ex D.lgs. 231/01 e con il Piano Triennale di Prevenzione Corruzione e Trasparenza (ex L.190/2012).
La ISO 37002 è applicabile a qualsiasi tipo di organizzazione, sia del settore privato, pubblico o senza scopo di lucro, indipendentemente dalle dimensioni e dalla natura dell’attività.
LA NOSTRA METODOLOGIA
Le organizzazioni interessate potranno, a seguito di una valutazione esterna di una terza parte indipendente, avere un riscontro sulla maturità del proprio sistema di segnalazione whistleblowing. Le fasi principali dell'iter di valutazione comprendono un assessment iniziale con successivi aggiornamenti annuali per valutare il miglioramento continuo.
-
Leadership
Bureau Veritas Certification è leader di mercato mondiale grazie alla stretta collaborazione con il cliente.
-
Competenza
Bureau Veritas Certification mette a disposizione un team di esperti in materia di Anticorruzione capaci di orientarsi agevolmente in organizzazioni complesse.
FAQ
La ISO 37002 può aiutare le organizzazione a delineare un sistema che sia coerente con le disposizioni della Direttiva UE 2019/1937?
Ci sono molti elementi in comune tra la Direttiva UE e la ISO 37002, tra cui: stabilire canali di segnalazione sicuri per i dipendenti, garantire che i dipendenti sappiano come e a chi segnalare eventuali illeciti, confermare la ricezione delle segnalazioni e fornire tempestivamente un riscontro, proteggere la riservatezza degli informatori e delle persone citate nelle segnalazioni, proteggere i dipendenti dalle ritorsioni.
Fare riferimento alla ISO 37002 per pianificare l’implementazione di un sistema di whistleblowing coerente con quanto previsto dalla Direttiva UE.