modello-organizzativo

CARTA DEGLI IMPEGNI ESG

PER DICHIARARE E RENDICONTARE GLI IMPEGNI ESG DELL'ORGANIZZAZIONE

SCENARIO

La sostenibilità è una prospettiva di lungo periodo che ogni funzione è chiamata ad abbracciare, per integrare le attese sociali ed ambientali nelle strategie e nei processi aziendali. Il mercato guarda infatti alle aziende sostenibili come l’unica via di sviluppo in grado di garantire crescita e benessere per gli abitanti attuali e futuri del Pianeta e le riconosce attraverso la fiducia dei consumatori, dei committenti pubblici, degli investitori e dei finanziatori.

SOLUZIONE

La Carta degli Impegni ESG è un documento programmatico che consente di declinare in modo semplice gli impegni e gli obiettivi di sostenibilità dell’Organizzazione, esprimendoli in un linguaggio chiaro, sintetico e concreto e correlandoli al contributo che essi generano agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite.

LA NOSTRA METODOLOGIA

L'attività di redazione e verifica della Carta degli Impegni si struttura attraverso due fasi distinte e secondo un piano triennale di servizi.
Fase 1 (primo anno): Definizione e dichiarazione degli impegni ESG dell’Organizzazione
Questa fase mira alla definizione di una Carta degli Impegni ESG, capace di descrivere, in maniera chiara e diretta, la Politica e gli impegni per la sostenibilità dell'Organizzazione.
Tale disciplinare verrà sviluppato da un gruppo di lavoro interno, attraverso incontri con gli stakeholder prioritari, a cui eventualmente potrà partecipare anche Bureau Veritas.
Al termine di questa attività di formazione e programmazione, l'Organizzazione è in grado di redigere la Carta degli Impegni ESG e Bureau Veritas può così attestare che vi è coerenza tra i contenuti e il relativo percorso di elaborazione e:
- strategia e pianificazione di sostenibilità dell’Organizzazione;
- opportunità di miglioramento individuate attraverso una verifica della Due Diligence ESG; 
- eventuale analisi dei temi rilevanti per l’Organizzazione;
- indicatori di prestazione identificati per il monitoraggio dei risultati;
- obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dichiarati.
La verifica consente di valutare anche la solidità e coerenza del piano di sostenibilità per la messa a terra delle azioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi e target intermedi legati agli impegni ESG sottoscritti con la Carta.

Al termine della Fase 1, Bureau Veritas rilascerà una Dichiarazione di conformità della Carta degli impegni ESG, utilizzabile anche per la comunicazione esterna, con indicazione dei SDGs a cui gli impegni sottoscritti contribuiscono.

Fase 2 (anni successivi): Verifica sul rendiconto dei risultati raggiunti
Per i successivi due esercizi, indicativamente a 12 e 24 mesi dalla pubblicazione della Carta degli Impegni ESG, l’Organizzazione predisporrà un rendiconto (ad esempio all’interno del proprio Bilancio di Sostenibilità) dei risultati raggiunti, tramite quantificazione degli indicatori prescelti.
Bureau Veritas procederà ad effettuare:
- una verifica della qualità ed affidabilità dei dati riportati nel rendiconto;
- una valutazione dell’efficacia delle azioni intraprese per il raggiungimento di impegni, obiettivi e target intermedi prefissati;
- una valutazione del miglioramento ottenuto durante gli esercizi con l’attribuzione di un punteggio utile all’indicazione del grado di raggiungimento degli impegni.

Al termine della Fase 2, Bureau Veritas rilascerà:
• un rapporto dettagliato ad uso interno di indirizzo alla Direzione per una attenta valutazione dello stato di avanzamento degli sforzi intrapresi per il raggiungimento degli obiettivi;
• (opzionale su richiesta) un attestato per la comunicazione esterna rivolto agli stakeholder circa l’impegno e le prestazioni dell’organizzazione in merito agli obiettivi di sostenibilità nonchè la qualità e affidabilità dei dati eventualmente pubblicati.
Dal terzo anno sarà possibile confrontare i risultati raggiunti nel tempo circa gli impegni, obiettivi e target prefissati.

  • Leadership

    Bureau Veritas Certification vanta numerosi accreditamenti a livello internazionale su standard ambientali e climatici relativi a temi connessi agli obiettivi tassonomici.

  • Network

    La presenza globale in più di 140 Paesi, garantisce al Cliente i vantaggi di una capillare presenza locale e di una profonda conoscenza degli standard internazionali.

  • Esperienza

    Bureau Veritas Certification è leader nei servizi di Validazione e Verifica di progetti ambientali e sul tema “Climate Change” (ad esempio dei meccanismi previsti dal Protocollo di Kyoto).

  • Riconoscimento

    Il logo Bureau Veritas Certification è riconosciuto a livello mondiale quale simbolo del continuo impegno dell’Organizzazione verso eccellenza, sostenibilità e credibilità.

FAQ - domande frequenti

Quali sono i suoi vantaggi per l'organizzazione?
La redazione della Carta degli Impegni e la successiva verifica consentono all'organizzazione di: 
■ Mettere o ri-mettere a fuoco le proprie priorità e la propria missione;
■ Migliorare la capacità di identificare e rispondere alle tematiche avvertite come prioritarie dagli stakeholders;
■ Valorizzare il percorso e le iniziative presenti;
■ Distinguersi rispetto alla concorrenza;
■ Comunicare il proprio impegno distintivo al mercato in modo trasparente;
■ Attestare il contributo dell'organizzazione rispetto agli SDGs.

Come si colloca la Carta degli Impegni ESG rispetto al Bilancio di Sostenibilità?
La Carta degli Impegni ESG aiuta a mettere o ri-mettere a fuoco le proprie priorità e la propria missione. Sulla base di questi impegni, l'Organizzazione dovrà rendicontare azioni e risultati: si tratta di un embrione di quello che, in futuro, potrebbe diventare un vero e proprio Bilancio di Sostenibilità.