ISO 56002 - INNOVATION MANAGEMENT
LINEA GUIDA INTERNAZIONALE SUI SISTEMI DI GESTIONE DELL'INNOVAZIONE
La gestione dell'innovazione è la gestione dei processi di innovazione dal punto di vista del prodotto e dell'organizzazione.
La gestione dell'innovazione prevede un insieme di strumenti che permettano ai manager e agli ingegneri di cooperare per una comprensione dei processi e degli obiettivi in comune.
Tale gestione permette all'organizzazione di rispondere ad opportunità esterne o interne, e di usare la propria creatività per introdurre nuove idee, processi o prodotti; non è relegata solo all'area di "R&S", ma coinvolge i dipendenti ad ogni livello nella contribuzione creativa allo sviluppo del prodotto della società, nella produzione e nel marketing. Esigenze di conformità, l’evoluzione legislativa, l’aumento di incidenti, le instabilità economiche e finanziarie hanno reso le Organizzazioni consapevoli della necessità di dotarsi di un approccio strutturato alla gestione dei rischi.
■ Le Organizzazioni sono sempre più dipendenti da fattori esterni difficilmente controllabili e prevedibili (crisi finanziarie, produttive)
■ I Gruppi Assicurativi sono sempre più propensi ad assicurare rischi ed i premi possono variare a seconda del possesso di alcune certificazioni (ISO 9001 - ISO 14001 - ISO 45001 - ISO 27001 - ISO 22301)
■ Il Mercato (clienti ed enti) chiede sempre più garanzie e non più autocertificazioni ed autoreferenziabilità
L'implementazione di una strategia per la gestione del rischio compensa l'investimento, tecnologico ma anche organizzativo, necessario per la prevenzione, trattamento dei rischi e loro contenimento.
Bureau Veritas Italia offre un servizio di valutazione della metodologia di gestione dei rischi dell’organizzazione con, come output del processo, l’emissione di un report e di un’attestazione che evidenzierà il rating attualmente in possesso dall’organizzazione nella parte relativa all’applicazione dei Principi Generali e nel processo di Governance.
La ISO 56002 si ispira alla ISO 9001:2015, ne ripercorre i principali requisiti declinando i processi classici ISO 9001 (alla Sezione 8) nella definizione di best practice per gestire il processo di Innovation.
Prossimamente saranno pubblicate altre Linee Guida ad integrazione della ISO 56002 (56005-56006-56007) per gestire altri aspetti legatti all’inovazione (proprietà intellettuale, informazioni strategiche e gestione delle idee).
Bureau Veritas Italia offre alle Organizzazioni la possibilità di certificare il proprio sistema di gestione rispetto ad un proprio Regolamento particolare che richiama i requisiti della linea guida stessa, con l’emissione di un attestato con validità triennale.
Bureau Veritas è riconosciuto come organismo di certificazione da oltre 35 Organismi di Accreditamento nazionali e internazionali in tutto il mondo.
Bureau Veritas Certification è leader di mercato mondiale con oltre 380.000 aziende certificate in 100 Paesi.
La forza di Bureau Veritas non sta solo nella presenza in ogni parte del mondo, ma anche nelle competenze integrate e di alto profilo del nostro team di auditor.
Quali sono i vantaggi?
La gestione dell'innovazione è un tema strategico per Organizzazioni e Imprese: la capacità di gestire l'innovazione come sistema, di gestire tutte le fasi del processo di innovazione rappresenta un fattore critico di successo, soprattutto in tecnologie abilitanti l'industria 4.0, nella trasformazione digitale o digital transformation e risulta essere uno strumento metodologico ed organizzativo.