WEBINAR GRATUITO
Nel programma della settima edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile
11 Maggio 2023 • Ore 14.55 - 16.00
Bureau Veritas organizza un nuovo webinar per illustrare due standard che possono certificare una concreta e reale attenzione alla sostenibilità da parte delle imprese che operano nel settore del turismo, adottando comportamenti e metodi volti al miglioramento della qualità del servizio e alla gestione sostenibile dei luoghi; migliorando il tessuto sociale ed economico locale, nonché il soddisfacimento delle richieste dei turisti sempre più attenti all’impatto ambientale di viaggi e vacanze: lo standard “ISO 13009 – Requisiti e raccomandazioni per le attività in spiaggia” e lo standard “ISO 21401 – Sistema di gestione per la sostenibilità nelle strutture ricettive”.
Il turismo sostenibile, negli ultimi anni, è diventato molto più che un semplice trend: viviamo in un periodo storico particolare in cui il ripensamento del concetto stesso del viaggiare si sta trasformando in una necessità, per continuare a visitare il mondo, ma facendolo in modo etico, socialmente responsabile e con un’impronta ecologica nulla o quanto più bassa possibile. Il turismo sostenibile è, inoltre, tra i fattori che possono contribuire direttamente o indirettamente a molti dei 17 obiettivi di sostenibilità prefissati dalle Nazioni Unite.
Si è già verificato un diffuso aumento dei viaggiatori attenti all’impatto ambientale di viaggi e vacanze, nonostante la salute del pianeta richieda a gran voce un maggiore impegno da parte dell’uomo.
Accanto a questo, è sempre più alto l’interesse verso il tema dell’accessibilità delle strutture, non considerandola limitata all’aspetto sanitario, ma come valore aggiunto volto a garantire a tutte le tipologie di clienti il godimento di spazi, servizi e strutture.
Una grande responsabilità è, quindi, messa nelle mani delle imprese del turismo, che devono da un lato impegnarsi a migliorare il loro impatto sull’ambiente, promuovere gli scambi sociali e contribuire alle economie locali in modo positivo - in sintesi fornire ai clienti una reale e concreta garanzia che la struttura alla quale hanno scelto di appoggiarsi lavora nel pieno rispetto dei principi di sostenibilità - dall’altro lato farsi promotori della cultura di turismo sostenibile laddove la sensibilità a questo tema sia ancora carente.
In tale contesto, l’obiettivo del webinar è quello di illustrare due standard che possono certificare una concreta e reale attenzione alla sostenibilità da parte delle imprese che operano nel settore del turismo, attraverso l’adozione di comportamenti e metodi volti al miglioramento della qualità del servizio e alla gestione sostenibile dei luoghi; migliorando il tessuto sociale ed economico locale, nonché il soddisfacimento delle richieste dei turisti. Durante il webinar saranno condivisi gli ultimi aggiornamenti legislativi e la possibilità di accesso a fondi di finanziamento per l’ottenimento della certificazione: lo standard “ISO 13009 – Requisiti e raccomandazioni per le attività in spiaggia” e lo standard “ISO 21401 – Sistema di gestione per la sostenibilità nelle strutture ricettive”.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione entro il 10 maggio.
Ad iscrizione avvenuta ti forniremo le credenziali per accedere alla webinar room.
PROGRAMMA
14.55 Login dei partecipanti
15.00 Introduzione e presentazione
15.15 La norma UNI ISO 13009 – Requisiti e raccomandazioni per le attività in spiaggia
15:30 La norma UNI ISO 21401 – Sistema di gestione per la sostenibilità nelle strutture ricettive
15.45 Domande & Risposte
16.00 Logout dei partecipanti
RELATORI
Vincenzo Miceli, Environmental Sustainability Manager - Bureau Veritas Italia
Sara Vertuccio, Referente per gli schemi di Turismo Sostenibile - Bureau Veritas Italia
Questo webinar partecipa alla settima edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, un'iniziativa volta alla sensibilizzazione dei cittadini, delle imprese e delle istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale in continuità con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).
Partecipando a questo evento approfondirai i temi dei Sustainable Development Goal n. 8, 11 e 13.