AUDITOR INTERNI ISO 20121
Essere socialmente responsabili significa integrare la responsabilità sociale in tutti i processi aziendali, compresa l’organizzazione di eventi. In questa logica, l’evento diventa esso stesso un canale per comunicare l’impegno alla sostenibilità dell’azienda e creare valore per i clienti. Per realizzare un evento sostenibile occorre innanzitutto una progettazione capace di tenere in considerazione tutti gli impatti sulla società e sull’ambiente, allo scopo di minimizzare gli impatti negativi e al contempo lasciare un’eredità positiva. Occorre poi una capacità di realizzazione dell’evento e di gestione del post-evento tale da rispettare quanto pianificato, ma soprattutto di soddisfare tutti i partecipanti. La norma UNI ISO 20121:2013 stabilisce i requisiti specifici per l’organizzazione di eventi, da parte di chi desideri valorizzare la propria attività e rafforzare le relazioni con gli stakeholder. Bureau Veritas Italia, Organismo di Certificazione e Ispezione, leader mondiale in ambito Qualità, Salute & Sicurezza, Ambiente e Responsabilità Sociale, prendendo a riferimento la norma in questione, propone questo corso di formazione per illustrare i principali “step” operativi per progettare, realizzare, rendicontare un evento sostenibile, per renderlo distinguibile e certificabile.
PROGRAMMAZIONE
Pianificazione da concordare con il cliente.
OBIETTIVI
■ Acquisire conoscenze teoriche e competenze pratiche utili all’avvio o al miglioramento del sistema gestione sostenibile di un evento
■ Individuare tematiche rilevanti e prioritarie
■ Comunicare le prestazioni e gli obiettivi di miglioramento ed impostare una comunicazione efficace, completa, equilibrata, chiara ed accessibile
■ Applicare forme efficaci di coinvolgimento degli stakeholder
CONTENUTI
■ Il contesto di sostenibilità
■ Ciclo di gestione di un evento e impatti sugli stakeholders. Identificazione dei temi rilevanti
■ Requisiti legali collegati alla gestione degli eventi
■ Il sistema di gestione ai sensi della ISO20121 e le procedure previste
■ Monitoraggio degli eventi sostenibili e valutazione delle performance
■ Tecniche di audit
■ NC/ AC
■ Reporting
STRUTTURA
■ Struttura: Lezione in aula; dibattito; esercitazioni pratiche; casi studio
■ Materiale didattico: Copia in formato elettronico delle diapositive proiettate
■ Durata: 16 ore
DESTINATARI
■ Aziende che si occupano di organizzazione di eventi come core business (per esempio agenzie di comunicazione, fornitori, “service”, enti fieristici, location); aziende che commissionano l’organizzazione di eventi a professionisti esterni; aziende che organizzano eventi aziendali direttamente; esperti di comunicazione sulla sostenibilità e CSR manager
ATTESTATI
■ Esame: test finale
■ Attestati: Certificato di superamento Bureau Veritas
ISCRIZIONE
■ Quota di iscrizione:
Preventivo e pianificazione da concordare con il cliente