LA GESTIONE DEL FATTORE UMANO NELLE ORGANIZZAZIONI PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Come dimostrato da numerose ricerche (p.e. ISPESL - INAIL sui casi di infortunio mortale) oltre la metà degli infortuni sul lavoro è causata da errori comportamentali. La "Behavior-Based Safety" (BBS) o “Behavioral Safety” mette a disposizione un insieme di metodi e strumenti per gestire e condizionare i comportamenti di sicurezza sul lavoro, al fine di ridurre l’influenza della componente legata all’errore umano nella dinamica della maggior parte degli eventi incidentali.
Nel corso verranno analizzati anche alcuni casi concreti per comprendere in che modo gli errori sono facilitati da condizioni organizzative.
PROGRAMMA 2023
■ 28 MARZO
■ 25 LUGLIO
DURATA
■ 8 ore
ATTESTATO
■ Esame finale
■ Attestati: Attestato di Frequenza Bureau Veritas oppure, al superamento dell’esame finale verrà rilasciato un Attestato di superamento corso Bureau Veritas
OBIETTIVI
■ Fornire le conoscenze relative agli Human Factors con particolare focus sugli errori umani che causano incidenti e infortuni nei processi industriali
■ Consentire di attivare analisi focalizzate per identificare le cause radici degli errori umani al fine di definire le opportune contromisure di carattere reattivo (incidente già accaduto) o preventivo (rischio di incidente)
CONTENUTI
■ Introduzione al processo di gestione degli errori umani che determinano incidenti sul lavoro.
■ Le tipologie di errore: Slips, Lapses, Mistakes.
■ Errori attivi ed errori latenti.
■ Metodi e strumenti per analizzare i processi di lavoro al fine di identificare i rischi di errore, valorizzare le risorse e prevenire gli errori.
■ Analizzare, attraverso l'ausilio di strumenti specialistici (Safety Human Error Root Causes Analysis), le cause radici che favoriscono l'errore umano.
■ Aspetti ergonomici: fattore umano e ambiente.
■ Behavior Safety Analysis
■ Gli interventi per la riduzione del rischio di errori: Skill mapping &Training System, Error/fool proof, Visual aids, SOP/OPL.
■ Interventi per la riduzione del rischio di errore: come valutare i miglioramenti introdotti e la riduzione del rischio.
STRUTTURA
■ Docente: Personale Qualificato Bureau Veritas
■ Materiale didattico: Dispensa in formato elettronico contenente copia delle slide utilizzate durante il corso
■ Struttura: Lezione in aula
DESTINATARI
■ Personale coinvolto in ambito sistema di gestione salute e sicurezza sul lavoro
Crediti RSPP/ASPP: il corso riconosce 8 crediti validi ai fini dell’aggiornamento RSPP/ASPP. La richiesta di crediti deve essere inviata entro 5 giorni prima dell’inizio corso alla mail formazione.hse@bureauveritas.com indicando in oggetto "richiesta crediti". Si precisa che i crediti formativi per ASPP/RSPP vengono rilasciati solo ai partecipanti che superano in modo positivo l’esame finale del corso e frequentano almeno il 90% del corso.
ISCRIZIONE
■ Partecipazione singola: € 350 + IVA
■ Nel caso in cui l’azienda iscriva più persone la tariffa è scontata del:
15% per l'iscrizione di almeno 2 partecipanti
20% per l'iscrizione di almeno 3 partecipanti
25% per l'iscrizione di almeno 4 partecipanti
■ La quota di partecipazione comprende materiale didattico
■ Il corso è soggetto a conferma e Bureau Veritas Italia si riserva la facoltà di annullare il corso nel caso non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti.