In vista del convegno “Climate Change: Il fronte dell’acqua”, l'Ingegnere Sergio Ginocchietti, Coordinatore Gruppo di Lavoro CINEAS “Calamità Naturali”, ci introduce al ruolo sociale che le assicurazioni ricoprono nella gestione del rischio idrogeologico.
Il grande incremento degli eventi catastrofali da calamità naturali degli ultimi anni ha causato, come noto, la dolorosa perdita di vite umane, danni rilevanti al patrimonio artistico e culturale ed inferto un colpo gravissimo alle abitazioni e soprattutto agli insediamenti produttivi, agricoli ed industriali, delle zone colpite.
Gli eventi degli ultimi mesi non costituiscono però una eccezione…
L’Italia del resto è un paese fortemente a rischio dal punto di vista delle catastrofi naturali, con il 67% dei comuni italiani che si trovano in zone soggetto ad alto o medio rischio idro-geologico e con oltre il 50% delle aziende produttive ubicate nelle stesse zone.
Sono dati impressionanti se messi insieme alla cifra media di 3,5 Mld di €/anno che lo Stato italiano ha speso negli ultimi 20 anni per intervenire a posteriori con i contributi pubblici finalizzati via via ad indennizzare le popolazioni, oltre alle attività agricole ed industriali colpite da questi eventi calamitosi.
La prima considerazione che scaturisce dall’esperienza di noi assicuratori nella gestione dei sinistri derivanti da queste calamità naturali è relativa alla scarsissima cultura ancora presente in Italia in materia di prevenzione e di conoscenza delle tecniche di “disaster recovery“ che riscontriamo ancora oggi nella stragrande maggioranza delle PMI, ma anche nelle grandi aziende.
Nell’affrontare le conseguenze di un evento di questo tipo abbiamo trovato molto spesso imprenditori ed aziende allo sbando, senza nessuna preparazione nel gestire le emergenze, senza una pianificazione di risk management né idea su chi far intervenire per intraprendere in tempi brevi le primissime misure di salvataggio, mitigazione dei danni e piani di “business continuity“.
Proprio le conseguenze sull’attività produttiva e commerciale sono quelle meno considerate e più sottovalutate in questi momenti.
Uno studio realizzato dal Comitato Europeo Assicuratori (CEA) ha evidenziato invece che il danno indiretto è mediamente superiore di 2,5 volte il danno diretto!
Ed in Italia solo il 6% delle aziende ha una copertura assicurativa per i danni indiretti, contro l’80% della Germania.
L’AIBA ha recentemente pubblicato una ricerca nella quale si evidenzia come il 40% delle imprese che, in conseguenza di un sinistro, rimangono inattive per più di tre mesi, falliscono entro i due anni dalla ripresa dell’attività, non riuscendo a compensare il dissesto finanziario maturato.
Nel caso delle piccole e medie imprese questo limite di tempo diventa ancora più breve.
La devastazione causata da una catastrofe naturale è uno dei peggiori scenari che soprattutto le aziende del settore agro-alimentare si trovino a dover fronteggiare.
Il modello tradizionale di gestione degli indennizzi pubblici però non regge più, perché questi costi pesano enormemente sul nostro non certo florido bilancio statale ed è arrivato ad un tale punto di crisi che si sta pensando concretamente alla possibilità di una partnership pubblico-privato con il settore assicurativo per la gestione di questi eventi, come del resto avviene ormai da molti anni in altri Paesi economicamente evoluti.
Sul punto sono arrivate negli scorsi anni dall’OCSE precise raccomandazioni agli Stati (tra i quali l’Italia) che ancora non si sono dotati di una norma legislativa in tema di calamità naturali.
Con il documento “Good practices for mitigation and financing catastrophic risks“ l’OCSE ricordava i prodotti assicurativi come possibili strumenti per il finanziamento ed il trasferimento del rischio e per il ruolo fondamentale che possono avere nella riduzione degli impatti economici dei rischi catastrofali.
Anche le richieste della Commissione Europea agli Stati membri nel “Libro Verde sull’assicurazione contro le calamità naturali ed antropogeniche” riconoscono la necessità di aumentare la penetrazione del mercato delle assicurazioni contro le catastrofi naturali e di "sviluppare appieno le potenzialità dei premi delle assicurazioni e di altri prodotti finanziari per la sensibilizzazione sulla prevenzione e l’attenuazione dei rischi e per la resilienza a lungo termine degli investimenti e delle decisioni commerciali".
Il Consorzio CINEAS del Politecnico di Milano, nella sua “mission” di operatore della cultura del rischio, si è fatto carico del tema ed ha portato il suo contributo alla discussione in corso elaborando con un Gruppo di Lavoro appositamente costituito di esperti del settore un “White Paper” sull’assicurazione delle calamità naturali che è stato presentato lo scorso marzo in un apposito convegno tenutosi nella sala Regina di Montecitorio, alla presenza di esperti e rappresentanti delle forze politiche del Parlamento italiano.
Il documento vuole essere un contributo per il legislatore, portando il punto di vista di esperti nella gestione del rischio e per proseguire un percorso virtuoso che porti in tempi brevi alla predisposizione di un progetto di partnership pubblico-privato, auspicabilmente condiviso da tutte le parti sociali, per una gestione del tema catastrofi naturali con tecniche di Risk Management che superino il ricorrente approccio emergenziale, tipico purtroppo del nostro paese.