caschetti-sicurezza

Utilizzo DPI di III Cat. apparecchi di Protezione delle Vie Respiratorie (APVR)

PROGRAMMAZIONE
■ Date da concordare con il cliente

OBIETTIVI
■ Fornire le necessarie competenze per l’utilizzo dei DPI di III Cat. APVR e la loro manutenzione in ottemperanza a quanto richiesto dalla normativa vigente

CONTENUTI

Modulo teorico
■ Cenni di normativa generale in materia di salute e sicurezza del lavoro, nozioni relative agli obblighi dei datori di lavoro, nonché ai diritti, ai doveri ed alle responsabilità dei lavoratori, con particolare riferimento ai lavoratori che fanno uso di DPI, secondo il D.Lgs. n. 81/2008 
■ Classificazione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) 
■ Protezione individuale e DPI: adeguatezza della scelta, obblighi dei lavoratori e sanzioni 
■ Scelta dei DPI oggetto della formazione (APVR e protettori auricolari) in base alla tipologia di lavoro 
■ Corretto utilizzo, verifica, manutenzione, conservazione e durata dei DPI oggetto della formazione 
■ Prevenzione e protezione in presenza di rischio chimico/biologico/cancerogeno 
■ Caratteristiche tecniche e differenze dei DPI per la protezione delle vie respiratorie 
■ Importanza della lettura del manuale di uso e manutenzione dei DPI per le vie respiratorie 
■ DPI per le vie respiratorie e significato di: FF (facciali filtranti); VLEP o TLV (valore limite di esposizione professionale); P (antipolvere); FPA o FPO (fattore di protezione assegnato o operativo); FPN (fattore di protezione nominale); NR (non riutilizzabile); R (riutilizzabile); D (filtro con maggiore efficienza filtrante); etc. 
■ Prevenzione e protezione in presenza di rischio acustico 
■ Descrizione e raffronto dei diversi DPI otoprotettori e loro scelta 
■ Caratteristiche tecniche e differenze dei DPI otoprotettori 
■ Importanza della lettura del manuale di uso e manutenzione dei DPI otoprotettori 
■ DPI otoprotettori e significato di: pressione acustica di picco (ppeak); livello di esposizione giornaliera al rumore (LEX,8h): [dB(A) riferito a 20 μPa]; livello di esposizione settimanale al rumore (LEX,w); valori limite di esposizione; valori superiori di azione; valori inferiori di azione; metodo per la banda in ottava; metodo H,M,L; metodo SNR; etc. 
■ Compatibilità tra i DPI oggetto della formazione necessari allo svolgimento del lavoro: comfort, interferenza con il lavoro, esigenze ergonomiche, etc. 
■ La sorveglianza sanitaria

Modulo pratico
■ Preparazione, verifica, manutenzione e conservazione dei DPI (respiratori e otoprotettori) 
■ Addestramento sull'utilizzo e la gestione dei DPI (respiratori e otoprotettori) 

STRUTTURA
■ Lezione in aula ed esercitazioni pratiche
■ Docenti: Personale qualificato Bureau Veritas
■ Materiale didattico: copia in supporto elettronico delle slide proiettate
■ Durata: 8 ore (4 ore teoria, 4 ore pratica)

DESTINATARI
■ Personale operativo, preposti

ATTESTATI
■ Esame finale
■ Attestato di Frequenza Bureau Veritas oppure, al superamento dell’esame finale, Attestato di superamento Bureau Veritas

ISCRIZIONE
■ Quotazione da concordare con il cliente