LA MANUTENZIONE PREDITTIVA
Nelle aziende moderne, orientate alla massima efficienza produttiva ed alla riduzione dei costi gestionali, non è possibile trascurare un diverso e più efficiente approccio alla Manutenzione di macchine ed impianti.
L’evoluzione e la maggiore disponibilità di strumenti e tecniche diagnostiche applicate alla Manutenzione, permettono oggi un maggior controllo delle condizioni degli impianti ed una maggiore capacità di “controllo e previsione” della loro vita operativa.
L’applicazione di tali tecniche e la pronta risposta dell’Ente Manutenzione, nella cosiddetta “Condition Based Maintenance”, permettono oggi un significativo miglioramento degli indicatori di efficienza degli impianti e, di conseguenza, importanti risparmi in termini economici e di risorse impiegate.
PROGRAMMAZIONE 2023
modalità remoto
■ 18 Ottobre
DURATA
■ 8 ore
ATTESTATI
■ Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza in formato elettronico.
CONTENUTI
■ Principi di gestione della manutenzione
■ Generalità sulla manutenzione predittiva
■ Tecniche di analisi di guasto
■ Ispezioni visive e strumentali
■ Analisi parametri di processo
■ Termografia
■ Analisi delle vibrazioni
■ Analisi fluidi di processo
■ Analisi ad ultrasuoni
■ Misure su apparecchiature in alta tensione
■ Manutenzione predittiva e intelligenza artificiale
STRUTTURA
■ Struttura: Lezione in aula; parte teorica; test finale.
■ Docenti: Docenti qualificati con esperienza di Ingegneria di Manutenzione e tecniche diagnostiche non distruttive applicate alla Manutenzione.
■ Materiale didattico: Copia in formato elettronico delle diapositive proiettate.
DESTINATARI
■ Tecnici e operatori di Manutenzione
■ Prerequisiti: Maggiore età, conoscenza di base della lingua italiana, conoscenza tecnica di base di impianti elettrici e meccanici
ISCRIZIONE
■ Quota di iscrizione:
Partecipazione singola: € 350 + IVA
■ La quota di partecipazione comprende materiale didattico
■ Il corso è soggetto a conferma e Bureau Veritas Italia si riserva la facoltà di annullare il corso nel caso non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti