L’analisi HAZOP (Hazard & Operability) è una tecnica sistematica e strutturata usata nell’industria di processo per l’identificazione e la valutazione dei rischi. Il corso è mirato a coloro che intendono conoscere e approfondire la metodologia HAZOP e che intendono acquisire le competenze per partecipare o condurre una sessione HAZOP.

PROGRAMMMAZIONE 2023:
modalità remoto
■ 4-5 Luglio
■ 24-25 Ottobre

DURATA
■ 16 ore

ATTESTATO
■ Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza Bureau Veritas in formato elettronico per ciascun partecipante.  

OBIETTIVI 
■ Acquisire le conoscenze sulla metodologia HAZOP
■ Aquisire la preparazione per partecipare all’Analisi HAZOP

CONTENUTI
■ Introduzione al corso
■ Scopo dell’analisi HAZOP
■ Metodologia HAZOP
■ Documentazione di Riferimento
■ Ruoli e Responsabilità
■ Software
■ Reporting e Follow up
■ Esercitazioni

STRUTTURA
■ Docente: Personale Qualificato Bureau Veritas
■ Materiale didattico: Dispensa in formato cartaceo  contenente copia delle slide utilizzate durante il corso
■ Struttura: Lezione in aula con dibattiti e discussioni di casi reali, Esercitazioni

DESTINATARI
■ Responsabili HSE, processisti, consulenti HSE, altri specialisti coinvolti in analisi di rischio
Crediti RSPP/ASPP: il corso riconosce 16 crediti validi ai fini dell’aggiornamento RSPP/ASPP. La richiesta di crediti deve essere inviata entro 5 giorni prima dell’inizio corso alla mail formazione@it.bureauveritas.com indicando in oggetto "richiesta crediti". Si precisa che i crediti formativi per ASPP/RSPP vengono rilasciati solo ai partecipanti che superano in modo positivo l’esame finale del corso e frequentano almeno il 90% del corso.

ISCRIZIONE
■ Partecipazione singola: € 700 + IVA
■ Nel caso in cui l’azienda iscriva più persone la tariffa è scontata del:
15% per l'iscrizione di almeno 2 partecipanti
20% per l'iscrizione di almeno 3 partecipanti
25% per l'iscrizione di almeno 4 partecipanti
■ La quota di partecipazione comprende materiale didattico
■ Bureau Veritas si riserva la facoltà di annullare il corso nel caso non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti.
■ Informazioni più dettagliate saranno comunicate ai singoli partecipanti almeno 5 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso