social-accountability

Auditor / Lead Auditor ISO 28000 
Estensione alla ISO 28000

Nell'attuale contesto economico, il tema della security è di grande attualità e costituisce una sfida importante per le imprese che presentano catene di fornitura articolate a livello globale. Con l’incremento del commercio internazionale, crescono e divengono più complesse le esigenze di security nella gestione della supply chain: ciascuna filiera di approvvigionamento presenta i propri punti critici ed è esposta a minacce specifiche. Sempre più spesso, le imprese sono chiamate a garantire ai propri clienti il rispetto di stringenti parametri di security per le proprie catene di fornitura, identificando e gestendo con appositi strumenti i rischi presenti, assicurando così la continuità del business.
La norma ISO 28000 permette di rispondere a queste esigenze, rappresentando lo standard di riferimento per migliorare la security della supply chain. Il corso che presentiamo permette di approfondirne gli elementi maggiormente distintivi, con particolare attenzione ai contenuti delle linee guida e norme inerenti tale tematica, nonché le tecniche di audit specifiche.

Date 2022:
modalità remoto:
■ 5-6-7 maggio
■ 20-21-22 settembre

OBIETTIVI
■ Fornire le conoscenze e gli strumenti per condurre audit di I, II e III parte su sistemi di gestione ai sensi della norma ISO 28000
■ Fornire gli elementi utili per la valutazione delle minacce alla sicurezza, dei rischi connessi alla gestione della stessa, ai fini dell'identificazione e attuazione delle necessarie misure di controllo di gestione.

CONTENUTI
Metodologie e strumenti per la valutazione del rischio nella supply chain,
■ Terminologia, struttura e principali contenuti della famiglia di norme sulla security nella supply chain e delle principali disposizioni correlate
■ Il quadro delle principali normative e iniziative intergovernative con impatto sulla security
■ Le disposizioni doganali attinenti alla security
■ Requisiti minimi documentali
■ Vulnerabilità e minacce per la security (sotto il profilo fisico, biologico, chimico, cyber e radiologico)
■ Tecniche di audit specifiche per i sistemi di gestione della security nella supply chain
■ Gestione di dati sensibili e confidenziali
■ Gestione degli incidenti (pianificazione, risposta, piani di recovery)

DURATA
■ 24 ore

METODOLOGIE DIDATTICHE
■ Lezione di gruppo; dibattito; esercitazioni pratiche; presentazione di casi studio

DESTINATARI
■ Auditor (I, II e III parte); Responsabili sistemi di gestione; Responsabili Supply Chain; Consulenti
■ Prerequisiti: Corso di due giorni sulla ISO 19011
 
DOCENTI
■ Lead auditor qualificati Bureau Veritas

MATERIALE DIDATTICO
■ Corso erogato in aula: dispensa in formato elettronico ed eventuale materiale per esercitazioni; copia controllata della norma di riferimento in formato cartaceo, da restituire a fine del corso.
■ Corso erogato in remoto: dispensa in formato elettronico ed eventuale materiale per esercitazioni. A seguito delle misure restrittive legate alla diffusione del COVID-19 e in considerazione del Copyright a tutela dei diritti di autore vigenti, non sarà possibile rilasciare una copia controllata della norma di riferimento; per una più efficace partecipazione e una migliore preparazione in vista dell’esame finale è fortemente consigliato al partecipante di acquistare copia della norma ISO 28000 e della norma ISO 19011 dal sito www.uni.com”.

ATTESTATI
■ Esame finale
■ Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di superamento esame Bureau Veritas. in caso di esito positivo o un attestato di frequenza in caso di non superamento dell’esame finale.

ISCRIZIONE
Quota di iscrizione:
Partecipazione singola : € 1000 + IVA
Nel caso in cui l’azienda iscriva più persone la tariffa è scontata del:
15% per l'iscrizione di almeno 2 partecipanti
20% per l'iscrizione di almeno 3 partecipanti
25% per l'iscrizione di almeno 4 partecipanti
Sei un consulente, studente universitario o privato? Contattaci per verificare la quotazione a te riservata.
La quota di partecipazione comprende colazione di lavoro (se corso erogato in aula) e materiale didattico
Il numero di partecipanti va da un minimo di 5 ad un massimo di 20. Bureau Veritas si riserva la facoltà di annullare il corso nel caso non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti.
Informazioni più dettagliate saranno comunicate ai singoli partecipanti almeno 5 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso.