caschetti-sicurezza

Corso di aggiornamento per ASPP/RSPP - Formatore e Coordinatore

Grazie ad un accordo di collaborazione con AIFOS, Bureau Veritas dispone di una piattaforma e-Learning per la distribuzione di corsi online e l’erogazione di formazione in modalità Blended-Learning (corso in aula + e-Learning).
Sulla piattaforma sono disponibili corsi ed aggiornamenti per tutte le figure aziendali: lavoratori, preposti, dirigenti, RLS, RSPP. I corsi sono validi su tutto il territorio nazionale secondo D. Lgs. n. 81/2008 e Accordo Stato Regioni 21/12/2011 e 07/07/2016.
Il tempo massimo di fruizione del corso è di 5 anni.
Al momento dell'iscrizione, nel campo note, è necessario specificare la propria funzione (Preposto, Datore di lavoro, ecc.).

PROGRAMMAZIONE
■ Il corso è in modalità e-learning. È quindi possibile seguire il corso in ogni luogo e momento.

CONTENUTI
■ STRESS LAVORO CORRELATO
- Evoluzione normativa dello stress lavoro- correlato (la dimensione preventiva, il metodo valutativo, la dimensione risarcitoria)
- Rischi psicosociali (definizione, documento di valutazione dei rischi e la valutazione dei rischi psicosociali)
- Stress (definizione, tipi di stress, stress lavoro correlato)
- Mobbing (definizione, modalità e tipi di mobbing, cosa è mobbing e cosa non lo è)
- Burn-Out (cosa è il burn-out, soggetti esposti, fattori di rischio)
■ PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE
- La comunicazione (cosa è la comunicazione, la struttura della comunicazione, i livelli della comunicazione, gli assiomi, la comunicazione interna all’azienda)
- Dinamiche di gruppo (definizione di gruppo, la dinamica di gruppo, l’action- research, lo schema di johari)
- Leadership (fasi di un gruppo, classificazione di potere, leadership e fenomeni di gruppo)
■ FATTORI TRASVERSALI DI RISCHIO
- Matrice di rischio (la formula di calcolo e la redazione di una matrice, come leggere e costruire le matrici di rischio)
- Fattori trasversali di rischio (l’idea di genere, l’età, la provenienza da altri paesi, i contratti di lavoro, lo stress lavoro correlato, l’accordo europeo)
- La tutela delle lavoratrici madri (la normativa vigente, la tutela della lavoratrice, la valutazione dei rischi, gli obblighi del datore di lavoro e della lavoratrice, strumenti pratici per la valutazione dei rischi)
■ FORMAZIONE E PROGETTAZIONE
- Analisi dei bisogni (la formazione e la sicurezza, le fasi del processo formativo, i livelli formativi, l’analisi dei bisogni)
- Progettazione formativa (la progettazione, la macro progettazione, la micro progettazione, erogazione e valutazione)
- Metodologie formative (la lezione in aula, percorso deduttivo, percorso induttivo, le metodologie didattiche)
■ LA DIRETTIVA MACCHINE ALL’ACCORDO STATO REGIONI 22/02/2012
- Le direttive di prodotto (la nuova direttiva macchine, documentazione e marcatura)
- Il Testo Unico- D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81
- L’Accordo Stato Regioni 22/02/2012 – Prima parte
- Il regolamento comunitario 453
■ DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
- Requisiti dei DPI (le tre categorie di classificazione dei DPI, procedure di certificazione CE, DPI ed ergonomia, scelta e scadenza DPI)
- Tipologie DPI- Parte prima (elenco delle protezioni previste dai DPI, protezione della testa, dell’udito, degli occhi e del viso, delle vie respiratorie e delle braccia)
- Tipologie di DPI- Parte seconda (protezione dei piedi delle gambe, della pelle, del tronco e dell’addome, dell’intero corpo, indumenti di protezione)
- DPI di III categoria
- Obblighi per il datore di lavoro, dirigente, preposto e lavoratore
■ GLI AGENTI CHIMICI: I REGOLAMENTI COMUNITARI REACH, CLP E 453/2010
- Regolamento Reach (i quattro processi del Reach, registrazione, valutazione, autorizzazione, registrazione)
- Il sistema GHS e il regolamento comunitario CLP
- Etichettatura (gli identificatori di prodotto, pittogrammi, avvertenze pericoli e consigli di prudenza
■ IL RISCHIO ELETTRICO
- Gli effetti della corrente elettrica sul corpo umano (soccorsi ai colpiti da corrente elettrica)
- Protezione contatti diretti (il contatto elettrico, arco elettrico)
- Protezione contatti indiretti (la messa a terra, luoghi conduttori ristretti, norme di comportamento)
- La normativa (conformità degli impianti e dei prodotti
■ LA NORMATIVA SULL’AMIANTO
- Legge n° 257 del 1992 relativa alla cessazione dell’impiego di amianto
- Il Dec. Del Presidente della Repubblica dell’8 Agosto 1994, Formazione sulla tutela da amianto , Decreto ministeriale del 6 settembre 1994 relativo alle tecniche e norme da usare nella bonifica dell’amianto, la certificazione, la bonifica dell’eternit
- DPI per la protezione da fibre di amianto (dispositivi di protezione adeguati, protezione del corpo e degli arti, protezione delle vie respiratorie)
- Amianto e sicurezza nel D. Lgs. 81/08 (valutazione dei rischi e notifica, la formazione dei lavoratori)
■ AGGIORNAMENTO ATTREZZATURE DI LAVORO
- Responsabilità (accordo stato regioni del 22/02/2012, obblighi del datore di lavoro, responsabilità dell’operatore
- Trattore agricolo o forestale (il trattore a cingoli, caratteristiche generiche e specifiche, componenti principali del trattore, dispositivi di comando e sicurezza, controlli, DPI utilizzati)
- Gru per autocarro (nozioni elementari di fisica, principali componenti, dispositivi di comando e controllo, documentazione, utilizzo in sicurezza e principali rischi, segnaletica gestuale)
- Escavatore Idraulico (caratteristiche generiche e specifiche, componenti strutturali, sicurezza e rischi)
- PLE (responsabilità, controlli e modalità di utilizzo)
- Carrello elevatore (categorie di carrelli, componenti principali, controlli prima dell’uso, movimentazione di un carico)

STRUTTURA
■ Durata: 20 ore

DESTINATARI
■ RSPP, CSP, CSE, ASPP. Per RSPP, RSPP, CSP, CSE sono necessarie ulteriori 20 H integrative.

ATTESTATI
■ Le prove di verifica avverranno tramite la compilazione di un test finale da svolgere direttamente in piattaforma
■ Al termine del corso sarà rilasciato attestato scaricabile direttamente dal sito