caschetti-sicurezza

ERGONOMIA DELLA POSTURA DEL LAVORO AL VIDEOTERMINALE

Secondo il D.Lgs.81/08, le postazioni di lavoro, le attrezzature e i mezzi ausiliari devono essere conformi a criteri ergonomici, allo scopo di tutelare la salute fisica dei lavoratori anche nel caso in cui questi debbano svolgere le loro mansioni per un arco di tempo prolungato. Considerata l’elevata frequenza della patologia muscolo-scheletriche correlate con il lavoro (ad es. mal di schiena), occorre prestare particolare attenzione ai rischi a cui è esposto l’apparato locomotore (muscoli, ossa e tendini).

PROGRAMMAZIONE
Date da confermare.

OBIETTIVI
■ Acquisire maggiore comprensione e conoscenza del sistema muscolare e delle interazioni con l’ambiente esterno (ergonomia)
■ Cenni sulle principali patologie che posture scorrette e incongrue potrebbero arrecare
■ Fornire al lavoratore/discente alcuni strumenti pratici e di facile applicazione (autoposture e modelli salutogeni) volti a migliorare il proprio sistema di salute
■ Milgiorare un sistema di prevenzione dei principali disturbi e patologie derivanti dalla postura lavorativa scorretta

CONTENUTI
PARTE TEORICA (4 ORE)
■ Postura, cenni di anatomia, fisiologia e patologia correlate alle disfunzioni della postura nei principali distretti della colonna vertebrale e degli arti inferiori.
■ Cenni normativa – titolo VII D.lgs.81/08
■ Ergonomia applicata al lavoro al videoterminale: modelli preventivi e modelli potenzialmente dannosi.

PARTE PRATICA (4 ORE)
■ Analisi e applicazione dei modelli salutogeni rispetto al lavoro al videoterminale: corretto utilizzo degli strumenti lavorativi
■ Applicazione pratica di autoposture indicate per la prevenzione della stanchezza muscolare

STRUTTURA
■ Docente: Personale Qualificato Bureau Veritas
■ Materiale didattico: Dispensa in formato elettronico contenente copia delle slide utilizzate durante il corso
■ Durata: 1 giorno (8 ore)
■ Struttura: Lezione in aula

DESTINATARI
Aziende (Datori di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori), RSPP/ASPP/ HSE Specialist
■ Prerequisiti: nessuno

ATTESTATI
■ Esame: Esame finale di valutazione apprendimento, a risposta multipla
■ Attestati: Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza Bureau Veritas in formato elettronico

ISCRIZIONE
■ Partecipazione singola: € 350 + IVA
Nel caso in cui l’azienda iscriva più persone la tariffa è scontata del 10% per ciascun iscritto
■ La quota di partecipazione comprende materiale didattico e colazione di lavoro
■ Il corso è soggetto a conferma e Bureau Veritas Italia si riserva la facoltà di annullare il corso nel caso non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti.