STANDARD GEEIS DIVERSITY
LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE CHE VALORIZZA LA DIVERSITÀ E L’INCLUSIONE COME ELEMENTI STRATEGICI DI UN’ORGANIZZAZIONE
La società sta attraversando cambiamenti importanti: le migrazioni, la consapevolezza crescente e l’empowerment delle donne, l’invecchiamento della popolazione e l’allungamento della vita attiva portano anche nel mondo del lavoro nuove sfide. Vi è una forte domanda da parte dei grandi gruppi europei e internazionali di disporre di strumenti di gestione delle proprie politiche di uguaglianza di genere e di Diverisity. La promozione dell’uguaglianza di genere e la valorizzazione delle diversità sono inoltre elementi di rilievo nel contesto normativo internazionale.
Bureau Veritas ha una partnership esclusiva con l'associazione Arborus ai fini della Certificazione GEEIS - Diversity. Nel 2009, sotto l’alto patronato della Commissione Europea, Arborus ha lanciato il primo network europeo di imprese su questo argomento e l’8 aprile 2010 Arborus ha creato, presso il Consiglio Economico e Sociale Europeo di Bruxelles, il primo fondo di dotazione per la parità nel luogo di lavoro a livello Europeo e il primo standard europeo per la parità nel luogo di lavoro con la certificazione di Bureau Veritas.
Questo standard viene chiamato: Gender Equality European & International Standard (GEEIS) diventato successivamente, nel 2016, GEEIS - Diversity.
Grazie alla Certificazione GEEIS, è possibile comunicare all’esterno il proprio impegno in materia di Diversity e Inclusion, rispondendo a:
■ Le pressioni della società e del mercato
■ Le aspettative degli stakeholder
■ I requisiti normativi
L’obiettivo di GEEIS è valorizzare l’impegno delle organizzazioni, valutando l’adesione a ciascun requisito dello Standard in riferimento a cinque diversi livelli:
1) L’assunzione di un impegno formale
2) L’attuazione di azioni concrete sui temi dell’uguaglianza di genere e diversity
3) La valutazione dell’efficacia delle azioni implementate
4) L’impegno al migliormento continuo attraverso lo sviluppo di buone pratiche
5) La misurazione dell’impatto delle buone pratiche sui loro beneficiari
Bureau Veritas è leader di mercato mondiale nell’ambito della certificazione della Responsabilità Sociale.
Bureau Veritas Certification vanta un'esperienza pluriennale nelle verifiche ispettive di seconda parte sulla Responsabilità Sociale.
I valutatori locali, grazie alle specifiche conoscenze di lingua, cultura, legislazione, relazioni sindacali, rete delle Organizzazioni Non Governative, assicurano verifiche di elevata qualità.
Quali sono i requisiti che un’azienda interessata a GEEIS dovrebbe soddisfare?
- Presenza di una politica sui temi dell’uguaglianza di genere e delle diversità
- Iniziative promosse dall’azienda su tali argomenti
- Modalità di valutazione delle politiche aziendali
- Attività formative e di sensibilizzazione messe in atto dall’azienda
- Analisi della distribuzione del personale per categorie professionali e responsabilità
- Pratiche retributive
- Misure volte ad assicurare un bilanciamento tra vita privata e lavorativa
- Promozione del dialogo sociale sui temi dell’uguaglianza e della diversità.