Linguaggio Inclusivo:
dal come al perché
Imparare a comunicare in maniera inclusiva significa comprendere e saper utilizzare parole, frasi, immagini e toni che escludano dalla comunicazione stereotipi o discriminazioni verso specifici gruppi di persone, legati al sesso, all’orientamento sessuale, all’identità di genere, all’età, all’etnia, all’aspetto fisico e allo stato sociale.
La comunicazione inclusiva è uno strumento strategico nel processo di valorizzazione di ogni Diversità, saperlo utilizzare è fondamentale per mettere in atto la trasversalità dei processi di inclusione.
La norma ISO 30415 Diversity & Inclusion e la PdR UNI 125:2022 sui sistemi di gestione della parità di genere enfatizzano la necessità di sviluppare una cultura inclusiva all’interno delle organizzazioni. Bureau Veritas propone questo corso nell’ambito di una linea di proposte formative sui temi Diversity & Inclusion.
PROGRAMMAZIONE
- 22 marzo 2023
- 24 maggio 2023
- 6 luglio 2023
modalità remoto - dalle ore 9.30 alle ore 12.30
CONTENUTI
■ Diversity & Brand Comunication
■ Le Parole contano: come il linguaggio agisce l’evoluzione culturale
■ L’importanza del perché: dal linguaggio alle azioni
■ Linguaggio Inclusivo: dal come al perché
■ Dalla comunicazione «one to one» alla comunicazione «one to all»
STRUTTURA
■ Materiale didattico: Dispensa in formato elettronico contenente copia delle slide utilizzate durante il corso
■ Durata: 3 ore
DESTINATARI
■ HR People, Comunicazione, Manager D&I, Professionisti e Consulenti, Area Digital
ATTESTATI
■ Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione Bureau Veritas in formato elettronico
ISCRIZIONE
■ Quota di iscrizione:
Partecipazione singola: € 200 + IVA
■ Nel caso in cui l’azienda iscriva più persone la tariffa è scontata del:
15% per l'iscrizione di almeno 2 partecipanti
20% per l'iscrizione di almeno 3 partecipanti
25% per l'iscrizione di almeno 4 partecipanti
■ La quota di partecipazione comprende materiale didattico
■ Il corso è soggetto a conferma e Bureau Veritas Italia si riserva la facoltà di annullare il corso nel caso non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti