compliance-man-signature

Con la pubblicazione della UNI ISO 37001:2016  – Anti bribery management system, l’ISO offre il proprio contributo normativo per combattere la piaga della corruzione. Fondata e articolata sulla High Level Structure che accomuna le nuove norme ISO sui sistemi di gestione, la UNI ISO 37001 istituisce un sistema fondato sulla prevenzione e sul risk based thinking.
La UNI ISO 37001 si propone quale supporto operativo per, identificare e prevenire i rischi di corruzione e per attuare/rafforzare – ove applicabili – i presidi già previsti dai Modelli di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. 231/01 (MOG 231) e dai Piani Triennali di Prevenzione della Corruzione ai sensi della Legge 190/2012 (PTPC) e del Piano Nazionale Anticorruzione approvato dall’ANAC.
Il corso fornisce esperienze ed indicazioni pratiche su come applicare un sistema di gestione anticorruzione, con un focus specifico su come condurre un processo di  valutazione del rischio e i successivi audit. Il corso si rivolge in particolare ad avvocati, giuristi e commercialisti, mettendo in evidenza sinergie e punti di contatto tra la norma UNI ISO 37001 e i provvedimenti nazionali in materia anticorruzione.

DATE 2023
modalità remoto
■ 26-27 aprile
■ 3-4 luglio

DURATA
■ 16 ore

ATTESTATI
■ Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di superamento esame Bureau Veritas in caso di esito positivo o un attestato di frequenza in caso di non superamento dell’esame finale. 
■ Esame finale facoltativo

OBIETTIVI
■ Analizzare i requisiti che devono essere soddisfatti per essere conformi alla UNI ISO 37001:2016
■ Evidenziare punti in comune e differenze rispetto ai modelli organizzativi previsti dall’ordinamento italiano (L.190/2012; Dlgs, 231/01)
■ Fornire le tecniche per condurre una efficace valutazione del rischio in ambito corruzione
■ Fornire le tecniche e gli strumenti di lavoro necessari per le attività di costruzione/attuazione/monitoraggio del sistema di gestione anti-corruzione (SGA)
■ Fornire le tecniche e gli strumenti di lavoro di supporto per la conduzione degli Audit interni e per il riesame del SGA 

CONTENUTI
■ Quadro generale sui provvedimenti nazionali ed internazionali in ambito anticorruzione.
■ I requisiti dello standard UNI ISO 37001:2016 e sinergie con altre norme ISO sui sistemi di gestione e/o MOG 231/PTPC e /o Legge 190/2012 ,  Dlgs 33/2013 e  ANAC in rif. al Piano Triennale di Prevenzione dei Reati e per la Trasparenza
■ L’identificazione dei processi a rischio, la valutazione del rischio e la costruzione delle misure di prevenzione ai sensi della UNI ISO 37001:2016
■ La pianificazione e conduzione di audit interni e la progettazione di sistemi di monitoraggio e flussi informativi da e verso il Responsabile per la Prevenzione della Corruzione
■ Reporting direzionale e riesame del SGA
■ Tecniche di audit

METODOLOGIE DIDATTICHE
■ Lezione di gruppo; dibattito; esercitazioni pratiche; presentazione di casi studio

DESTINATARI
■ Membri dell’Organismo di Vigilanza, Internal Auditor, Risk Manager, Membri Collegio Sindacale/Collegio dei Revisori dei Conti, Responsabile Prevenzione della Corruzione ai sensi della Legge 190/12, Responsabili Sistemi di Gestione, Auditor Sistemi di Gestione, Consulenti.
 
DOCENTI
■ Personale qualificato Bureau Veritas

MATERIALE DIDATTICO
Corso erogato in aula: dispensa in formato elettronico ed eventuale materiale per esercitazioni; copia controllata della norma di riferimento in formato cartaceo, da restituire a fine del corso.
Corso erogato in remoto: dispensa in formato elettronico ed eventuale materiale per esercitazioni. A seguito delle misure restrittive legate alla diffusione del COVID-19 e in considerazione del Copyright a tutela dei diritti di autore vigenti, non sarà possibile rilasciare una copia controllata della norma di riferimento; per una più efficace partecipazione e una migliore preparazione in vista dell’esame finale è consigliato al partecipante di acquistare copia della norma ISO 37001 dal sito www.uni.com”.

ISCRIZIONE
■ Partecipazione singola: € 600 + IVA
■ Nel caso in cui l’azienda iscriva più persone la tariffa è scontata del:
15% per l'iscrizione di almeno 2 partecipanti
20% per l'iscrizione di almeno 3 partecipanti
25% per l'iscrizione di almeno 4 partecipanti
Sei un consulente, studente universitario o privato? Contattaci per verificare la quotazione a te riservata.
■ La quota di partecipazione comprende  materiale didattico.
■ Il corso è soggetto a conferma e Bureau Veritas Italia si riserva la facoltà di annullare il corso nel caso non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti