I BILANCI DI SOSTENIBILITÀ SECONDO I GRI STANDARDS
“Rendere conto per rendersi conto”: imprese e organizzazioni in generale adottano i Bilanci di Sostenibilità per rispondere alle aspettative di informazione e trasparenza dai propri stakeholder, ma sempre più spesso anche come strumento strategico e di programmazione. La conoscenza delle migliori prassi applicate e dei principali standard di riferimento consente di trasformare il Bilancio da un efficace mezzo di comunicazione verso l’esterno ad un processo strutturato di pianificazione, monitoraggio e miglioramento continuo di prassi e impatti. Applicando questa filosofia, diventano egualmente importanti sia il risultato finale (il Bilancio), sia il percorso di redazione: la formazione di un gruppo di lavoro trasversale, il commitment del top management, l’identificazione dei temi prioritari e materiali, la raccolta e aggregazione degli indicatori di performance, la definizione di obiettivi, il coinvolgimento degli stakeholder, l’integrazione con i sistemi di gestione.
Non sempre tuttavia le organizzazioni possiedono le conoscenze teoriche, competenze operative e risorse per affrontare questo percorso in maniera sostenibile ed efficace. A questo scopo, Bureau Veritas Italia, Organismo di Certificazione e Ispezione, leader mondiale in ambito Qualità, Salute & Sicurezza, Ambiente e Responsabilità Sociale propone questo corso di formazione, che oltre a condividere le buone prassi per l’elaborazione di un Bilancio di Sostenibilità, considerando gli elementi distintivi dei principali standard di riferimento, analizza in modo approfondito le caratteristiche dei GRI Standards, i principi su cui si fondano e gli indicatori applicabili, in ambito economico, ambientale e sociale.
DATE
modalità remoto:
■ 19-20 aprile 2023
■ 4-5 luglio 2023
■ 5-6 ottobre 2023
■ 18-19 dicembre 2023
DURATA
■ 16 ore
ATTESTATI
■ Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza Bureau Veritas in formato elettronico
OBIETTIVI
■ Acquisire conoscenze teoriche e competenze pratiche utili all’avvio o al miglioramento di un percorso di rendicontazione sociale e di sostenibilità
■ Individuare tematiche rilevanti e prioritarie
■ Comunicare la performance e gli obiettivi di miglioramento
■ Impostare una comunicazione efficace, completa, equilibrata, chiara ed accessibile
■ Applicare forme efficaci di coinvolgimento degli stakeholder
■ Mappare i principali standard di riferimento
■ Analizzare i contenuti dei GRI Universal Standards (Foundation, General Disclosure, Management Approach)
■ Analizzare i contenuti dei GRI Topic-specific Standards (Economic, Environmental, Social)
CONTENUTI
■ Struttura e contenuto dei Bilanci di Sostenibilità
■ I principi di rendicontazione
■ Il coinvolgimento degli stakeholder
■ Fasi di lavoro e risorse
■ GRI Universal Standards
■ GRI Topic-specific Standards
■ Casi studio
STRUTTURA
■ Docente: Personale Qualificato Bureau Veritas
■ Materiale didattico: Dispensa in formato elettronico contenente copia delle slide utilizzate durante il corso; materiale per le esercitazioni
DESTINATARI
■ Gruppi di lavoro per la stesura di Bilanci di Sostenibilità; Consulenti
■ Quota di iscrizione:
Partecipazione singola: € 600 + IVA
■ Nel caso in cui l’azienda iscriva più persone la tariffa è scontata del:
15% per l'iscrizione di almeno 2 partecipanti
20% per l'iscrizione di almeno 3 partecipanti
25% per l'iscrizione di almeno 4 partecipanti
■ Sei un consulente, studente universitario o privato? Contattaci per verificare la quotazione a te riservata.
■ La quota di partecipazione comprende materiale didattico
■ Il numero di partecipanti va da un minimo di 5 ad un massimo di 20
Bureau Veritas Italia si riserva la facoltà di annullare il corso nel caso non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti
■ Informazioni più dettagliate saranno comunicate ai singoli partecipanti almeno 5 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso