ISO 9001:
GLI ASPETTI COMPORTAMENTALI
OBIETTIVI
Attraverso la certificazione ISO 9001 le Aziende hanno dimostrato l’impegno verso la qualità e la soddisfazione dei clienti.
Ma come implementare nel quotidiano i Principi di Gestione per la Qualità?
Attraverso una modalità interattiva il corso fornirà strumenti operativi per essere ancora più efficaci in un contesto sempre più competitivo.
DATE 2020:
A causa delle disposizioni regionali sul Coronavirus (COVID-19) rendiamo la partecipazione al corso in modalità remoto.
■ Corso completo: 9-16-17-23 novembre - orario: dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Corso a moduli:
I MODULO - 9 novembre
II MODULO - 16 novembre
III MODULO - 17 novembre
IV MODULO - 23 novembre
CONTENUTI
■ Leadership e Qualità: come determinare il campo di applicazione del sistema di gestione della qualità e comunicarlo nel quotidiano
■ La gestione quotidiana dei Collaboratori per assicurare l’implementazione del sistema
■ Cosa significa essere orientati al cliente in ottica di Qualità
■ Il rapporto tra servizio reso e servizio percepito
■ Le attività operative: la Pianificazione e il controllo
■ La funzione di controllo di gestione in ottica di Qualità
■ Il costo della ‘’non qualità’’: l’analisi delle cause ed i Piani di recupero
■ Qualità e Risorse Umane competenti e motivate: come selezionarle
CONTENUTI
I Modulo - Implementare l’ISO 9001 nel quotidiano: Le attività operative
Il Processo di Pianificazione ha un ruolo di primo piano per assicurare la Qualità in ogni funzione aziendale. Dal progetto imprenditoriale ai costi della non qualità attraverso casi di studio e strumenti operativi.
■ La Pianificazione: Il progetto imprenditoriale e il business plan
■ Qualità: azioni per affrontare rischi e opportunità
■ La funzione di controllo di gestione in ottica di Qualità
■ L’analisi dei costi
■ Il punto di pareggio e la leva operativa
■ Analisi di convenienza economica
■ Il costo della ‘’non qualità’’: l’analisi delle cause ed i Piani di recupero
II MODULO - Implementare l’ISO 9001 nel quotidiano: La Focalizzazione sul Cliente
Ampiamente citata dalla norma, la Focalizzazione sul Cliente appare oggi una tematica fondamentale.
Cosa significa essere orientati al cliente in ottica di Qualità? E, non da ultimo, quali i costi aziendale per per una scarsa Qualita percepita?
■ Cosa significa essere orientati al cliente in ottica di Qualità
■ Quando non “siamo orientati al cliente”: i costi della ‘’non Qualità’’
■ La Qualità e le ragioni per soddisfare e valorizzare il servizio reso al cliente
■ La qualità del servizio agli occhi del Cliente: come il cliente ci giudica
■ Il rapporto tra servizio reso e servizio percepito
■ Perché sforzarsi di soddisfare i clienti e quanto “costa” un cliente non soddisfatto
III MODULO - Implementare l’ISO 9001 nel quotidiano: La Leadership
■ Leadership e Qualità: come determinare il campo di applicazione del sistema di gestione della qualità e comunicarlo nel quotidiano
■ Ruoli e responsabilità nell’applicazione efficace del sistema: i differenti stili di management
■ La gestione quotidiana dei Collaboratori per assicurare l’implementazione del sistema
■ Il processo decisionale basato sulle evidenze: come creare consapevolezza nei Collaboratori attraverso la comunicazione efficace
■ Qualità e valutazione dei Collaboratori : le differenti tipologie di colloquio all’insegna del miglioramento continuo
IV MODULO - Implementare l’ISO 9001 nel quotidiano: come assicurarsi risorse competenti e motivate.
Motore di ogni Azienda, la scelta di risorse competenti e motivate è un fattore critico per il successo. Best Practices, casi di studio, esercitazioni pratiche sono le modalità che animeranno questo corso che approfondirà le Tecniche di Selezione.
■ Qualità e Risorse Umane competenti e motivate: come selezionarle
■ La costruzione del profilo di ricerca: gli elementi base del profilo di valutazione
■ L’analisi del curriculum vitae
■ La responsabilità della linea nella fase di reclutamento in ottica di Qualità
■ La conduzione colloquio di selezione
■ Le fasi dell’intervista: apertura, corpo centrale e chiusura
■ I possibili errori del valutatore
DESTINATARI
■ Responsabili della Qualità, Manager, Consulenti
STRUTTURA
■ Docente: Personale Qualificato Bureau Veritas
■ Materiale didattico: Dispensa in formato elettronico contenente copia delle slide utilizzate durante il corso
■ Durata: Corso completo 32 ore (4 moduli da 8 ore ciascuno) oppure possibilità di partecipare ad ogni singolo modulo da 8 ore ciascuno.
■ Struttura: Formazione in presenza oppure da remoto
ATTESTATI
■ Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza Bureau Veritas in formato elettronico
ISCRIZIONE
■ Quota di iscrizione:
Partecipazione singola al corso completo: € 1.120 + IVA
Partecipazione singola per ogni modulo: € 350 + IVA
■ Nel caso in cui l’azienda iscriva al corso più persone la tariffa è scontata del 10% per ciascun iscritto.
■ La quota di partecipazione comprende materiale didattico
■ Il corso è soggetto a conferma e Bureau Veritas Italia si riserva la facoltà di annullare il corso nel caso non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti.