social-corporate-responsability

News

L'esperienza dell'auditor sulla PAS 24000

Mag. 21 2024

A seguito dei primi audit di certificazione ai sensi della PAS 24000, abbiamo chiesto a Edilma Henao, forte dei suoi 20 anni di attività come social auditor, di condividere la sua esperienza.

CONOSCIAMO EDILMA

Image
Edilma Henao

Edilma Henao lavora in Bureau Veritas da Dicembre 1999. Da Ottobre 2002, è Lead Auditor per la Certificazione della Qualità ISO 9001 e per diversi schemi nell’ambito della responsabilità sociale quali la SA 8000:2014 - Sistemi di gestione responsabilità, la ISO 20121 -  Standard di gestione per l'organizzazione sostenibile di eventi, la UNI/PDR 125:2022 - Linea guida sul sistema di gestione per la parità di genere, la ISO 30415:2021 - Human Resource Management Diversity and Inclusion e la PAS 24000 - Sistemi di gestione sociale.

 L'INTERVISTA

  • Ad una prima lettura, la PAS 24000 sembra ricalcare gli 8 principi fondamentali della tutela dei lavoratori, derivanti dalle convenzioni ILO e già ripresi. Qual è l’elemento di novità?

    La PAS 24000 descrive un sistema di gestione per valorizzare l’impatto di un’organizzazione sulla Comunità: i lavoratori sono certamente i primi stakeholder, ma accanto a loro si sottolinea l’importanza dei clienti/consumatori. Il grande pregio nonchè elemento di distintività della PAS 24000 sta proprio nella capacità di ampliare gli orizzonti ad una più ampia platea di stakeholder, che l’azienda deve prendere in considerazione.

  • Quali sono gli elementi distintivi del sistema di gestione per la responsabilità sociale indicato dalla PAS 24000?

    In primo luogo, la valutazione dei rischi e delle opportunità nei confronti di tutti gli stakeholder. Se una azienda si concentrasse solo sulla tutela dei propri lavoratori, e trascurasse l’impatto sulla salute dei consumatori o la trasparenza delle condizioni contrattuali – giusto per fare un esempio – avrebbe una vista parziale e limitata. Rispetto all’approccio SA 8000, qui l’approccio è più completo e maturo, come è naturale che sia, dal momento che PAS 24000 è stata pubblicata nel 2022, 25 anni dopo la prima edizione della SA8000. La valutazione dei rischi e delle opportunità permette di valutare l’impatto dell’azienda sulla Comunità e di andare a lavorare – con un apposito piano di azione – per un miglioramento nel tempo dell’impatto. Inoltre, l’approccio Plan-Do-Check-Act in comune con tutte le altre norme sui sistemi di gestione permette una migliore pianificazione degli impatti delle proprie attivià, con un coinvolgimento di tutte le funzioni aziendali.

  • Quanto è importante la business integrity nella PAS 24000?

    Coerentemente con l’apertura ai consumatori, PAS 24000 prevede requisiti legati all’etica negli affari: in un contesto dominato da claims infondati o ambigui, una corretta comunicazione ai clienti/utenti rappresenta una conditione indispensabile. Allo stesso modo, i riflettori della norma sono puntati a scongiurare eventuali episodi di corruzione, concussione, appropriazione indebita, oppure false rappresentazioni della catena di fornitura.

  • La rappresentanza e l’ascolto dei lavoratori è un tema che accomuna PAS 24000 e SA8000. Quali evidenze ricerchi come auditor?

    È vero, l’ascolto della voce dei lavoratori è alla base di entrambi i sistemi di gestione, che prevedono molteplici canali – anche anonimi – per veicolare le proprie segnalazioni.  In aggiunta, nella SA 8000 viene richiesta la costituzione di un organismo ad hoc, il  “Social Performance Team”, composto da rappresentanti della Direzione e dei lavoratori, a cui vengono sostanzialmente  affidate le redini del sistema di gestione e una sorte di funzione di “mediazione” tra i singoli lavoratori e la Direzione. Nella PAS 24000 non è richiesta la costituzione di un organo aggiuntivo e l’accento è sull’ascolto diretto dei lavoratori. Come auditor, chiedo quali evidenze possono dimostrare l’esistenza di canali di dialogo: l’azienda può soddisfare il requisito con le soluzioni che ha ritenuto più adatte al suo contesto. La rappresentanza sindacale – ove esistente - è un interlocutore fondamentale durante l’audit, ma allo stesso tempo cerchiamo evidenze di un impegno all’ascolto che preveda risorse e tempi dedicati, ad esempio, tramite incontri e focus group. Un altro tema molto accentuato nella PAS 24000 è quello della cultura aziendale, della formazione e del tempo dedicato in iniziative che creino senso di appartenenza e coesione.

  • La PAS 24000 aiuta a valorizzare l’impatto sociale di un’organizzazione: quali sono i principali indicatori che aiutano a misurarlo?

    La PAS 24000 aiuta a misurare l’impatto sociale partendo dai lavoratori/lavoratrici e dalle relative famiglie. Gli indicatori si riferiscono alla equa retribizione, al rispetto dei contratti e dei termini di pagamento, agli infortuni e alla formazione per prevenirli, in modo da dare stabilità, dignità e fiducia nel futuro. Anche il senso di appartenenza della popolazione aziendale viene valorizzato, analizzando il turn over e il tasso di assenteismo. Completano il quadro le statistiche su eventuali contenziosi per ingiusti licenziamenti e la gestione dei provvedimenti disciplinari limitati e conformi alla normativa e ai contratti.
    L’impatto sociale si misura anche con un orizzonte più ampio, abbracciando l’etica negli affari nei confronti dei fornitori, dei concorrenti, della pubblica amministrazione. Indicatori dedicati ai fenomeni corruttivi e ad eventuali sanzioni e condanne sono una cartina da tornasole della business integrity.
    L’ultimo e più ampio “cerchio” all’interno del quale si misura l’impatto di un’organizzazione si estende alla Comunità nel suo complesso: un impatto sociale positivo non può prescindere dal rispetto dell’ambiente, da cui dipende la salute dell’uomo, e da un utilizzo sostenibile delle risorse
    L’attenzione alla comunità si esplicita anche in una comunicazione commerciale onesta, nella protezione dei consumatori e un impegno per il consumo sostenibile, sostenuto anche dallo sviluppo tecnologico.

  • A cosa presti particolare attenzione durante gli audit?

    Per me è importante verificare che l’azienda offra reali condizioni di partecipazione alla vita aziendale. Sicuramente apprezzo tutte le iniziative di informazione e coinvolgimento (newsletter, bacheche, incontri...) ma prima di tutto mi fermo a riflettere se questi canali sono realmente alla portata di tutte e tutti. Pensiamo ad un’azienda con una quota rilevante di lavoratori stranieri, che non padroneggiano ancora la lingua italiana; oppure, ad una discrepanza tra impiegati – dotati di pc e mail aziendale – e operai, privi di tali strumenti. L’obiettivo è rimuovere ogni ostacolo alla partecipazione, che possa nascere da difficoltà di accesso agli strumenti di comunicazione o da aspetti linguistici o anche culturali, quali lo scarso livello di alfabetizzazione o i diversi approcci al lavoro e alle relazioni.

  • Dal punto di vista dell’iter di certificazione, quali caratteristiche presenta PAS 24000?

    PAS 24000 è uno standard perfettamente integrabile con la ISO 9001 e tutti gli altri “classici” sistemi di gestione ISO. Dopo la certificazione, gli audit di sorveglianza hanno una tipica cadenza annuale, e questo facilita senza dubbio l’organizzazione delle attività e la integrazione dei momenti “tipici” (audit interni, riesame della direzione etc). A differenza della SA8000, PAS 24000 non prevede audit semi-annunciati, rendendo possibile una concertazione delle date, fondamentale quando il sistema coinvolge altre norme. Anche per PAS 24000, sono previste le interviste confidenziali ad un campione di dipendenti, ma non ci sono rigidi vincoli circa la numerosità del campione: spetta all’auditor identificare un numero congruo, in funzione della valutazione del rischio.

  • Nei bandi di gara delle stazioni appaltanti, un sistema certificato PAS 24000 viene valorizzato?

    Per quanto non venga esplicitamente richiamato (anche in ragione della sua novità), il sistema di gestione della responsabilità sociale PAS 24000 può essere speso utilmente in tutti quei bandi che fanno riferimento al possesso di sistemi di gestione delle risorse umane o a sistemi “equivalenti” rispetto alla SA8000.

LA PAS 24000:2022 E I SUOI PUNTI DI FORZA

Partecipa al webinar